spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi [...] -banchieri e che le s. seguitarono talvolta a essere usate come mezzo di pagamento. Il commercio subì una trasformazione profonda in seguito alla fondazione delle colonie portoghesi sulle coste dell’India (v. fig.). Presto la corona portoghese si ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] che assolvono gli stessi compiti anche se in origine la loro vocazione era prettamente antisommergibile: tutte redans), proposte da M. Fauber (1909), dove il fondo presenta profondi incavi trasversali a denti di sega, ed è variamente raccordato con ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] fisica atomica e subatomica, insieme con l’affermarsi della teoria della relatività, hanno imposto una profonda revisione dei concetti donde traevano origine talune proprietà, quali l’estensione, l’impenetrabilità, la conservazione ecc., fino a ieri ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] cavi e si deposita sul supporto a spessore differente secondo la profondità dell’incisione; il processo classico di questo sistema è la gocce d’inchiostro.
Moda
La s. dei tessuti ebbe origine in India come pittura su stoffa. In Europa in diversi ...
Leggi Tutto
In metallurgia, difetto di pezzi (getti, laminati) consistente in una sottile crepa più o meno profonda che prelude alla rottura; ha origine da difetti di formazione, lavorazione, disegno (per es., mancanza [...] di raccordi), e si propaga a causa di sollecitazioni di fatica ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] il cambio. Il primo è un anello meristematico che si origina internamente alle fibre pericicliche, tra i floemi, e che a trincee, di una larghezza minima di i metro. Quanto alla profondità, questa deve variare a seconda della natura dei terreni. In ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] paziente è giovanissima; una terapia che manchi di riconoscere profondamente l'identità individuale del soggetto e il suo bisogno di di una razione media molto povera specie di alimenti di origine animale, ma senza più quegli aspetti di fame per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] più difficili: aree on-shore e off-shore a grande profondità, e mari artici, con risultati promettenti per il futuro.
Dal Terra nei prossimi decenni, a seguito dell'accumulo di gas di origine antropica (CO₂, CFC, metano ecc.). Il contributo dell'e ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] mercato, infine - che è, a un tempo, effetto e origine dell'abbattimento dei costi - presuppone sempre più la globalizzazione dell'impresa (fig. 4).
Si tratta di un approccio profondamente innovativo, che sovverte le regole di una prassi rigidamente ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ora utilizzato. Lo sfruttamento del calore degli strati profondi della crosta terrestre, che potrebbe invece mettere produzione termoelettrica e la comparsa negli anni Sessanta dell'e. di origine nucleare.
Nel cinquantennio 1926-76 la domanda di e. e ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...