Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] ’; sbolognare ‘disfarsi di qualcosa, tagliare la corda’, «voce di origine furbesca, che allude a Bologna come luogo in cui si fabbricavano della faziosità non riesce a spiegare la più profonda matrice dell’atteggiamento dantesco, le cui punte estreme ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] là del confronto militare, racconta la storia della profonda fascinazione dell’Italia nei confronti dell’Oriente. «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] e socialisti e da qui è possibile individuare l’origine di quella che diventerà una cifra peculiare della nascosta fra le vocinascosta nel silenzio, nel rovescio, nel fondonel profondo, nel fondale di tela, nel giardino.Il ciclo CaminantesCaminantes… ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] in un uomo fa la differenza». La loro amicizia era profonda e basata su un'intensa condivisione intellettuale e affettiva. La libreria non solo un luogo fisico, la sua terra d’origine, ma anche una fonte inesauribile da cui trarre contenuti ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] reso più facile delineare il profilo globale e le necessità profonde del suo lavoro di ricerca: chi ha partecipato al da bambino e utilizzato poi come indirizzo mail, celandone l’origine e alimentando la curiosità di chi non aveva avuto accesso al ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] ’aggiunta dei capitoli XVIII-XXX, quel programma conobbe una profonda revisione, come prova la dedicatoria ad Angelo Vecchio, che più minaccioso, della infelicità di ogni vivente, origine sola la prevalenza dello spiritualismo. Ricostruiamo l’uomo ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] album, venne fuori solo alla distaza.Tanto delicata e comunque profonda Emozioni, cui farà seguito non a caso Pensieri e parole di Mauro Pagani a completare il quintetto.La canzone ebbe origine durante la superpubblicizzata gita a cavallo da Milano a ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] la super-8 dei filmini amatoriali, russo-ucraina d’origine come rivela il motivetto di Kalinka intonato davanti al esercizio estetico ma addestramento all’empatia, strumento di conoscenza profonda.«Dov’è l’orizzonte?» domanda John Ford al ragazzo ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] sfuggiti alle brutture perpetuate su di loro nella nazione d’origine, sbarcando in quell’Italia che «sembrava un sogno […] libertà e la dignità insultata.La musica lascia una traccia profonda nella memoria, e di conseguenza, con essa, restano ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] occidentale con uno sguardo critico, fondato su una profonda documentazione storica e su una passione civile non non univoca. Spesso si invoca il mondo di Atene per celebrarne le origini, ricordando l’elogio di Pericle, ma nel mondo di Pericle il ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico.
Per sorgente termale si intende una sorgente di acqua calda di origine profonda, che sgorga a temperatura che può anche raggiungere 100 °C. Le sorgenti...