Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] complesse in una sola parola, in linea con una origine latina; viene messo in rilievo, inoltre, il ruolo di tramite e di modello, oltre che del francese, del latino moderno, che conserva in quegli anni una posizione ancora solida come lingua della ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] sbolognare ‘disfarsi di qualcosa, tagliare la corda’, «voce di origine furbesca, che allude a Bologna come luogo in cui si espressione di una grande anima ormai affrancata dai doppiopesismi della politica militante, e pronta quindi a sostenere le tesi ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] a-sociale e giustizia socialeIl brano Cosplayer esegue l’analisi del social-individualismo dell’oggi, spiegato dall’autore con l’allegoria del cosplay (parola macedonia di origine nipponica, shorturl.at / ACJN2): la società è un perenne evento in ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] 2023) dalle lingue dei Paesi di origine degli artisti, come arabo, wolof, yoruba, lingala. Tra queste, l’arabo è la lingua presente nei testi con la più ampia varietà lessicale. Alcune delleparole più frequenti sono quelle del campo semantico ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] un «alto tasso di ripetizioni», «funzionale al genere», «in quanto evidenzia le parole tematiche» (pp. 81-82), il thema al centro dell’omelia. Per quanto riguarda il periodo delleOrigini, già Folena (cit. a p. 92) aveva notato che «la variatio ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] all’interno delle veloci barre della traccia rap, hanno funto forse da repellenti all’uso dellaparola, limitandone – spesso mitizzato e superomistico – di sé, delle proprie origini, della propria storia, oppure in una rappresentazione eroica del ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] società sfruttatrice che lo porta alla rappresentazione delle sue volgarità, nelle parole e negli atteggiamenti. La voce fantòzzi poche presenze liguri) che può alludere alla stirpe, all’origine, come in Dante, oltre che alle sementi raccolte per la ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] conseguenza, approvati dai più, ma il suo significato d’origine è sostanzialmente diverso: in greco, il deverbale αἵρεσις (hàiresis della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bergamo, Atlas, 1992. L’introduzione alla serie Trame dellaparola ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] me la guerra è l’origine di tutte le povertà e di ogni cosa che è male nella vita dell’uomo (pag. 63).Sono gesti che ci uniscano (il segno della pace è uno di questi) (p. 206). Non dimentichiamo, infine, le parole di Edith Bruck, la quale, pur ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] culturale». Nelle parole di Renzi è evidente un riferimento coerente a un noto tormentone di origine cinematografica, frutto era solo inopportuna. La volgarità si può dire anche dicendo delleparole, diciamo, dolci e non era quello il caso. Comunque, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica che studia le parole nella loro...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...