L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] con la tematica dell’insediamento e del territorio (➔ abitazione, urbanistica, pianificazione), con le scienze dellavita (a. , la museografia, la scenografia ecc.
Il termine, di origine greca (ἀρχιτέκτων), ricorre in lingua latina (architectus) già ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] of Canada, 1887-98, di W. Kingsford). La poesia ebbe in origine carattere lirico con I.V. Crawford, A. Lampman, W.H. a una semplificazione geometrica delle forme, E. Carr (1871-1945), particolarmente sensibile ai temi dellavita degli Indiani e ai ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] qui l’originedella commedia i cui primi poeti (commedia attica) fiorirono fra il 6° e il 5° secolo. Esponente della commedia attica in conseguenza dei notevoli cambiamenti che hanno coinvolto la vita e lo spettacolo. Sono fioriti, anche in Italia ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] , la committenza di un’opera d’arte.
Origine e fonti
L’originedella scienza a. coincide con l’uso dei tornei pellicano detto la pietà, gli uccelli che si abbeverano alla fonte dellavita, i simboli degli Evangelisti, come il leone di s. Marco ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] ., compare il tipo della v. destinata al ritiro e all’evasione dalle ordinarie occupazioni dellavita pubblica. La pluralità mantenne a lungo il castello (castelli della Loira ecc.), conserva i caratteri della sua origine latina. In Francia, dopo le ...
Leggi Tutto
Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di originedella famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] contemporanea; i suggestivi testi I misteri della montagna e Favola in bianco e nero, entrambi del 2015; il romanzo La via del sole (2016); Quasi niente (con L. Maieron, 2017); Nel greto (2018); L'ultimo sorso. Vita di Celio (2020); nel 2022, Quattro ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città ( f. urbano). Nei centri abitati di maggiore importanza, [...] oltre che piazza del mercato, era soprattutto il centro dellavita degli affari. Secondo Vitruvio, doveva essere rettangolare e il centro della città, al punto d’incrocio del cardo maximus col decumanus maximus; nelle città di origine preromana era ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] dipana insieme a notevoli cambiamenti strutturali dellavitadella città. Di queste trasformazioni ne vanno di Roma. Lo sviluppo urbano dalle origini ad oggi, Roma-Bari 1993. Sui problemi culturali della vicenda urbanistica in Italia negli anni in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] il continuo aumento nell'uso delle automobili. La completa dipendenza dellavita di famiglia dall'automobile − . 34), altro strumento operativo o di base, in origine solo norma dell'attività edilizia, obbligatorio per i comuni non dotati di PRG ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] caso a sé. All'originedelle affinità elettive di questi pittori e scultori si intravedono le proposte della metafisica, ma senza la malinconia aristocratica di De Chirico, sostituita dalla volontà di battersi contro modi di vita mortificanti. Al di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...