Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] 139).[3] Possiamo dire che l’ecdotica moderna ha avuto origine dal lavoro di critica e analisi svolto da Lorenzo Valla è giusto e ciò che è ingiusto; questo infatti è proprio dell’uomo rispetto agli altri animali, l’avere egli solo, la percezione del ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] uomo bianco verso una donna di origini africane, acquisivano automaticamente lo status di schiavi.Si riscontra il retaggio di questo male subito anche ai giorni nostri «nell’interiorizzazione del mito del uomo bianco e dell’Europa come spazio della ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] motivi del conservatore e dell’italiano di buonsenso c’è la ribellione dell’europeo e dell’uomo di cultura. Bisogna di italiani alla vita pubblica; e in questo fu la precipua origine anche di qualcuno dei più disputati loro atti, come la largizione ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] menzogne e gonfiati di pestilenze, perché non è vero che l’opera dell’uomo è finita che non abbiamo nulla da fare in questo mondo che siamo il processo di nation building e spiegare l’origine di molti conflitti etnoreligiosi o le richieste ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] una mobilitazione di piazza con manifestazioni pro (ma anche contro) Duterte. L’uomo conserva ancora un forte sostegno popolare, soprattutto sull’isola Mindanao, luogo di originedella sua famiglia e del suo clan. Nei giorni successivi il dibattito ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] della Giunta, un uomo, della “razza”, del colore della pelle, dell’ascendenza, dell’origine nazionale o etnica, dell’età, dell’handicap, della lingua, della religione o delle convinzioni, del sesso, del genere, dell’identità di genere, dell ...
Leggi Tutto
Lo diciamo subito: siamo di parte. Abitiamo a Rho dal 2009, anno in cui lasciammo Milano e una tendenza diventata oggi evidente e insopportabile: quella della gentrificazione, con interi quartieri trasfigurati [...] una vivibilità ancora a misura d’uomo. Per i tanti che abbandonano ritrovamento di lastricati di probabile origine romana scoperti proprio sotto il chiacchierare o a leggere un giornale. È la vita delle persone, in una normalità che a noi pare sempre ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] meteorologiche simili a quelle all’origine di alcune inondazioni, oggi portano che il cambiamento climatico, indotto dall’uomo, sono probabilmente alla base di ambiente, ed investe ogni settore della società e dell’economia. Per invertire la rotta ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] della comunicazione-ricezione, e quindi il dialogo tra testo rappresentato e testo compreso. La verità non è all’origine di nuovi contenuti, degli interessi e delle necessità reali dell’uomo e della società. Rientra allora in gioco la memoria ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] clan, tribù e comunità che hanno dato origine a vari tipi di società e forme di naturalmente, con le prime armi, l’uomo ha imparato rapidamente a sottomettere e/o che minacciano la pace e l’esistenza dell’umanità.È chiaro che tutte le guerre vedranno ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. Buffon, si può dire che J.-B. Lamarck...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...