Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] ha dedicato anche l’università, un liceo e il viale principale. Montessoro o del metodo pedagogicoConosciuto in tutto il mondo, il metodo Montessori ha all’origine la pedagogista Maria Montessori, e il suo nome di famiglia nasce dalla pluralizzazione ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] metaforiche o antonomastiche, per esempio la “Venezia del Nord” per Amsterdam e le tante altre Venezie sparse per il mondo.La funzione lessicogena è quella per cui i toponimi danno origine ad aggettivi di relazione, perlopiù legate alle popolazioni ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] che solleva dalla fame riscattando gli umili, come se l’origine contadina – e la terra come elemento primario, viscerale – cuore di qualcuno (pp. 54-55).Non una visione delmondo contadino come Eden incontaminato e astratto, dunque, ma il rammarico ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] dei nomi di luogo di tale origine, in Italia, s’accentra in Sicilia. Le voci del lessico che, insieme a una per scelta amministrativa e non popolare, Agrigento. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] animo’) e swag (‘figo’).La cantautrice guarda la sua culla d’origine – in parte simile a lei – sulla vetta dei boschi verticali, tanti antieroi che ormai è diventato una metafora delmondo contemporaneo. Mi piace raccontare di queste vicende personali ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male delmondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] “sedakate”, da Neil Sedaka, il cantante americano (ma d’origine russa e polacca) di Oh! Carol, dedicata a Carole King ecc.«C'è gente che ama mille cose e si perde per le strade delmondo. Io che amo solo te, io mi fermerò e ti regalerò quel che ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] ancora qui oggi, non soffriremmo più. Per me la guerra è l’origine di tutte le povertà e di ogni cosa che è male nella al telegiornale e comprendono meglio chequello accade in una parte delmondo coinvolge e colpisce tutti. Nessuno è al sicuro con ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di volta in volta diversa. All’origine c’è, naturalmente, la scena clou di Amore e Psiche, la fiaba incastonata Ma i nani risposero: – Non la cediamo per tutto l’oro delmondo – Regalatemela allora – egli disse – non posso vivere senza veder ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] si tratta però di due tradizioni toponimiche del tutto distinte: Castel S. Pietro Romano i toponimi erano incomprensibili ha dato origine a tautologie (riscontrabili non solo dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] , d’origine araba (maluk ‘ciliegio/a’, ‘frutto reale’); Vita, da Vito Sicomo, giureconsulto del sec. XVII via, vicolo’ + siciliano friddi ‘freddo’. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...