Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] esitazione». All’originedel ripensamento del sistema internazionale c’è una presa di coscienza dei limiti che lo stesso ha presentato fin dalla sua nascita. Nella visione del Sud globale esso è lo specchio di una minoranza delmondo che decide per ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] addirittura di ingiustizie verso gli uomini.Un mondo ribaltato. I numeri di violenze sulle élite privilegiate, ha origine proprio nei primi anni Fra 18 Paesi dell’OCSE esaminati, solo in Corea del Sud la media dei prezzi delle case nelle metropoli ...
Leggi Tutto
Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] di Klimt, la notizia del suo ritrovamento ha suscitato un grande scalpore nel mondo dell’arte. Come in spazi in cui era stato ricreato l’ambiente dove vivevano in origine, per essere osservati dal pubblico europeo. Klimt, probabilmente per realizzare ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] modernità direttamente partecipe di tutta la vita spirituale delmondo. Difficilmente questo gli sarà perdonato dal provincialismo fu la precipua origine anche di qualcuno dei più disputati loro atti, come la largizione del suffragio universale. ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] politiche ed economiche che cercano di allineare le regioni ricche di risorse naturali e di isolarle dalla concorrenza delmondo occidentale, come nel caso della Cina. Lo sforzo intellettuale per rilanciare la politica di non allineamento cade nel ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] non abbiamo nulla da fare in questo mondo che siamo i parassiti delmondo che dobbiamo metterci al passo col mondo. Invece l’opera dell’uomo è appena il processo di nation building e spiegare l’origine di molti conflitti etnoreligiosi o le richieste ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025, il presidente Donald Trump ha annunciato una nuova, massiccia ondata di dazi sulle importazioni. La campagna, battezzata Liberation Day, è stata presentata come una risposta necessaria [...] introduzione di un dazio del 10% su tutte le importazioni negli States. Sebbene graduata in base all’origine e alla tipologia dei : una separazione tra le due economie più grandi delmondo. Con la Cina che si consolida come potenza produttiva ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] posto fine a un particolare ordine internazionale e dato origine a un nuovo ordine imposto dalle potenze vincitrici. Di a capo della prima potenza economica, tecnologica e militare delmondo il presidente Donald Trump, che abbiamo già imparato a ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] definizione del discorso d’odio, esercitato «sulla base della “razza”, del colore della pelle, dell’ascendenza, dell’origine sessuale sui social media rifletta il sessismo antropocentrico diffuso delmondo reale; ne sono più convinte le donne della ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] in alcuni casi, notare una continuità nella rappresentazione delmondodel romanzo. Dal punto di vista della raffigurazione, , infatti, è solitamente rappresentata con un’acconciatura di origine popolare, diffusa in area brianzola tra i secoli XVII ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
mondo1
móndo1 agg. [lat. mŭndus]. – 1. a. non com. Netto, pulito: chi vuol la casa m., non tenga mai colomba (prov. tosc.). Ant., limpido, schietto, puro, che non contiene sostanze eterogenee: Tutte l’acque che son di qua più monde, Parrìeno...
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da Dio, una per ogni uomo (si opponeva al...
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli elementi naturali, ma anche delle divinità...