• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [379]
Storia delle religioni [36]
Religioni [118]
Biografie [86]
Storia [52]
Arti visive [41]
Filosofia [21]
Storia antica [19]
Letteratura [16]
Dottrine teorie concetti [11]
Archeologia [12]

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] III e IV secolo, Roma 2002, pp. 9-31. 81 Eus., h.e. VI 2,14; 4,3; 14,10; 19,12-14; cfr. P. Nautin, Origène, cit., pp. 21-24. 82 G. Anderson, Sage, Saint and Sophist. Holy Men and Their Associates in the Early Roman Empire, London-New York 1994. 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Eusebio di Cesarea

Dizionario di Storia (2010)

Eusebio di Cesarea Scrittore cristiano (n. 265 ca. -m. Cesarea di Palestina 339 o 340). Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea, fondata da Origene. Fu incarcerato durante la persecuzione del 303-311 [...] e nel 313 ca. divenne vescovo di Cesarea. Più che per il pensiero teologico, E. è noto per le opere erudite e storiche. Tra le prime va ricordata la Preparazione evangelica, mentre l’opera storica fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eusebio di Cesarea (3)
Mostra Tutti

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea Marco Rizzi I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Id., La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975, pp. 60-66; Id., Il problema dell’unità di Dio in Oriente dopo Origene, in Rivista di storia e letteratura religiosa, 25 (1989), pp. 193-233; ora il riferimento è H. Strutwolf, Die Trinitätstheologie und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] buoni e i malvagi pensieri per operare la separazione del bene dal male, poiché tutti e due vengono dal cuore" (Homoeliae, I, 8). Origene riesce a essere di un'estrema coerenza; come prima l'acqua non era tale, così ora non lo sono né il mare né gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

ANASTASIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] . 1638-40. J. van den Gheyn, La lettre du pape Anastase Ier à S. Venerius, évêque de Milan sur la condamnation d'Origène, "Revue d'Histoire et de Littérature Religieuses", 4, 1899, pp. 1-12.. E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOFILO DI ALESSANDRIA – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – IMPERO D'ORIENTE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO I, santo (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] profane per l'acquisizione della dottrina sacra (per l'origine delle discipline profane, cioè delle scienze o arti necessarie all'uomo, Origene, Homiliae in Numeros, XVIII, 3, in: PG, v. XII, coll. 714 C-715 B, a proposito di Ecclesiastico, 1, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] la critica che Ario oppone ad Alessandro, il quale su questo, come su altri punti decisivi, era rimasto fedele al pensiero di Origene, e mantiene il suo punto di vista in polemica con lui a proposito dell’anteriorità di Dio Padre rispetto al Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] III, 38, 3); Eusebio cita inoltre un passo delle omelie di Origene su Ebrei, in cui si riferiva la tradizione secondo cui per alcuni agli autori del sec. IV se non anche a Origene nel secolo precedente. È assai probabile che il quadro narrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

DIONIGI, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dionigi, santo Manlio Simonetti Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] incarnazione come entità divina distinta, anche se non separata, da Dio Padre, suo Figlio in senso reale e non metaforico. Origene aveva allargato la dottrina in senso trinitario, affiancando al Padre e al Figlio lo Spirito Santo e aveva precisato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] probabilmente nel 32457, emerge come tutto nasca da una divergenza circa i modi di interpretare due passi giovannei, già oggetto dell’esegesi di Origene – Gv 14,9 («Chi ha visto me, ha visto anche il Padre») e Gv 10,30 («Il Padre ed io siamo una cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
Vocabolario
origenismo
origenismo s. m. – Nella storia del cristianesimo, il complesso delle dottrine del teologo alessandrino Orìgene (183-84 - 253-54) e dei suoi seguaci, che nel tentativo di conciliare la tradizione ecclesiastica con i principî della filosofia...
origenista
origenista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Origene, filosofo e teologo cristiano del 3° sec. (v. origenismo): dottrine o.; la speculazione origenista. Come s. m. e f., seguace di Origene e delle sue dottrine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali