Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice [...] ): la prima comprende i genitali esterni, la seconda l’estremo inferiore del retto e l’orifizioanale. Il p. è costituito: da cute ricca di ghiandole sebacee e sudoripare, rivestita di peli dopo l’età puberale; da tessuto connettivo sottocutaneo; da ...
Leggi Tutto
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizioanale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha [...] varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua presente nel contenuto intestinale, secrezione di muco, assorbimento di alcuni ioni (per es., sodio e cloro) e sostanze vitaminiche sintetizzate dalla flora ...
Leggi Tutto
(MET) Metodica chirurgica che consente, attraverso l’accesso endoscopico al retto, l’asportazione di lesioni sia benigne sia maligne localizzate fino a 20 cm dall’orifizioanale esterno. Si distingue [...] da altre procedure endoscopiche e laparoscopiche poiché la visualizzazione dell’immagine è ottenuta attraverso un’ottica binoculare stereoscopica, che offre una profondità di campo diversa da quella ottenuta ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] lo stomaco fa progredire il suo contenuto attraverso l'orifizio pilorico nel duodeno? Le ricerche con metodo radiografico L'analogia nel modo di formazione fra apertura boccale e anale è evidente. Abbiamo ricordato che in molti Vertebrati la ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] verso le parti più basse dell’intestino da cui infine esce con le feci. La femmina adulta depone le uova vicino all’orifizioanale, soprattutto di notte, causando un prurito a volte assai fastidioso, ed è facile che le uova passino sulle dita di chi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] raccolta del campione fecale introducendo un tampone nell'orifizioanale.
Tecniche e strumenti di laboratorio
Dosatori di anche in questo caso si hanno alti valori di questo analita. In quest'ultimo caso è utile dosare la gammaglutamil transferasi ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] principale di assorbimento gastrointestinale, essendo le sue pareti le più permeabili. Se il tossico penetra attraverso l'orifizioanale, il retto ne consente un assorbimento rapido. Va, tuttavia, ricordato che molte sostanze tossiche a struttura ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] nella maggior parte dei Condroitti la cloaca è una struttura affermata, le chimere, appartenenti alla stessa classe, possiedono orifizianale, urinario e genitale separati. Inoltre, mentre negli Anfibi e nei Rettili è presente una cloaca con sviluppo ...
Leggi Tutto
Uretra
Gabriella Argentin
Red.
L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] presente, manca l'uretra e le aperture pari degli ureteri si trovano, in genere, sulla volta della cloaca, sopra l'orifizioanale. Anche negli Uccelli, nei quali, fatta eccezione dello struzzo, manca la vescica urinaria, non è presente l'uretra e gli ...
Leggi Tutto
anobulbare, formazione
struttura che connette l’ano al bulbo dell’uretra. Rafe a.: incrocio tendineo, esteso dall’orifizioanale al bulbo e continuante posteriormente nel nucleo fibroso centrale del [...] perineo, che unisce i margini mediali dei due muscoli bulbocavernosi ...
Leggi Tutto
orifizio
orifìzio (o orifìcio) s. m. [dal lat. tardo orificium, comp. di os oris «bocca» e -ficium «-ficio», propr. «cosa che fa da bocca»]. – 1. Stretta apertura, all’estremità di un canale, o praticata in una parete sottile, soprattutto...
anale
agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...