Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] d'impero che Roma si accinse allora a seguire verso l'Oriente ellenico.
Non è da escludere che già nel 199 lo stesso i ribelli Picentini, poteva giustificarsi questo nuovo diretto dominio romano nel golfo, che già fu di Paestum, senza suscitare ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] sulle pitture di Briseide della Casa del Poeta Tragico e sull'Iliade Ambrosiana (Röm. Mitt., l, 1935, p. 19 ss.), il R. passa già dell'arte romana, va citato anzitutto il suo saggio orientativo Römische Staatsarchitektur, in Das neue Bild der Antike, ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] e di Don José, principe del Brasile (Madrid, Palacio de Oriente), entrambi del 1725, il secondo firmato sul retro con l' ) e che sicuramente erano state rafforzate dal suo primo soggiorno romano.
Al momento della partenza da Lisbona per l'Italia, il ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] . La tipologia degli dèi solari di Oriente è generalmente nota. In molti casi essi . v.; II, p. 904 (frontone del Capitolium); E. Loewy, Zum Augustus von Prima Porta, in Röm. Mitt., XLII, 1927, p. 209 ss.; fig. i; Marbach, in Pauly-Wissowa, III A, ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] costa adriatica per i loro contatti coll'Italia e l'Oriente mediterraneo: in tali zone, come ha recentemente messo locale erano Anzotica, Latra, Iria, Ica.
Bibl.: G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877; H. Cons, La ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] F. Gandolfo, Gli affreschi del Battistero di Parma, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di Parma, AV 23, 1984, 2, pp. 5-14; G. Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Angera, in ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] luoghi con fontane. A qualche chilometro dalla città, a oriente, in località Campo all'Oro presso la Pieve al Bozzone S. Colonia Romana, Siena 1897; F. Bargagli-Petrucci, Notizie di un arco romano in S. del sec. I di G. C., in Rassegna d'Arte Senese ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Arturo Martini) alle nuove idee discusse nell'ambiente romano, in cui il "mito" diviene trascrizione orientarono verso nuove dimensioni del mito. L'America precolombiana e l'Oriente furono fonte di ispirazione per le Voci, i Personaggi d'Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] circondano (e che a occidente e oriente raggiungono l'altezza di 300 m), che l'unico accesso facile era ad oriente, e consisteva in un angusto letto di . 117-22; P. C. Hammond, in Bull. Amer. Schools Orient. Research, CLIX, 1960, pp. 26-31; G. R. H ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] dell'era cristiana, adunati in una medesima stanza murata: bronzi, vetri, alabastri, medaglioni in gesso, provenienti dall'Oriente greco-romano; tazze o scatole in lacca originarie della Cina degli Han; e infine, avorî indiani. Ciò prova come all ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...