POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] pelli a protezione dei proietti incendiari, l'aulós è orientabile: quando un'estremità tocca terra, l'altra sarà alzata IV nel suo Speculum doctrinale (XI, 32-35), sia a Egidio Romano, che se ne ispirò nel De regimine principum. Ma l'Epitoma non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] . Il santuario sorse alle pendici delle colline che fiancheggiano a oriente la piana argolica, al di sotto di un’acropoli, oggi le funzioni di albergo. Il periodo ellenistico e quello romano vedono una forte attività religiosa del santuario stesso che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] seconda guerra mondiale): i cardines seguono il preciso orientamento nord-sud, i decumani non sono perfettamente tomba vuota, poiché Druso fu sepolto a Roma. Il cenotafio nel mondo romano era un onore di alto livello, adeguato quindi, in questo caso, ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] (circa XXIV sec. a. C.), conservata al museo del Cairo.
Vicino Oriente. - Di vero e proprio b. può parlarsi solo dal tempo della dinastia che seguì al crollo delle strutture economiche dell'impero romano spiega perché così poche sieno le statue in b. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] accostate tra loro: interessante è il fatto che, pur con un orientamento costante a nord/nord-ovest, i crani non presentino una posizione fissa di epoca storica (ad. es., vetri romano-imperiali nelle tombe di Hassani Mahalleh) costituiscono ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] 119; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, in Röm. Jahrbuch fur Kunstgeschichte, VI, 1942-44, pp. 131-139; decorazione a stucco ha occupato un posto importante nell'arte dell'Oriente e ci si è domandati spesso se lo stucco di C ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Paolo Maggiore, nell'area corrispondente all'agorà greca ed al Foro romano, a metà strada circa del decumano massimo: il monumento era in recentemente in via Carminiello ai Mannesi, ad oriente di via Duomo.
Nulla conosciamo della famosa Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] 4). Queste strade ed anche la città nel suo insieme, sono orientate leggermente a N-E. La città era separata dalla Senna da un che è frequente nella Gallia e raro invece nel resto del mondo romano (pianta, n. 6); si tratta di un mezzo anfiteatro con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] a Baiyinchanghan (contea di Linxi), questa volta posta presso il focolare al centro di una capanna e con la testa orientata verso la porta: per questo, interpretata come una divinità del focolare, in qualche modo correlata al cibo e al calore ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955, p. 308; id., in Mitt. d. Deutschen Orient-Gesellschaft, XCIV, 1963, pp. 24-32, figg. 1-7. Notizie di Vitruvio: E.Jüngst, P. Thielscher, in Röm. Mitt.,LI, 1936, pp. 145-180 e Philolog. Wochenschrift, LIX, 1939 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...