LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] dalla Storia della grandezza e decadenza dell'Impero romano di E. Gibbon.
Nel 1836 iniziò gli 151, 209; A. Comba, Patriottismo cavouriano e religiosità democratica nel "Grande Oriente italiano", in Boll. della Soc. di studi valdesi, XCIV (1973), 134 ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] ricerche del neodiplomato archeologo si rivolsero al mondo romano con la pubblicazione di uno studio sulle , rielaborando la messe di dati archeologici raccolti in Oriente, scrivendo articoli divulgativi per varie riviste e tenendo conferenze ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] Nel novembre partecipò alla campagna contro i francesi nello Stato romano. Come aiutante portabandiera del colonnello Antonio Corné il 5 (approvazione 21 luglio 1813), dipendente dal Grande Oriente di Napoli. Si prodigò inoltre nella lotta contro ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] eseguì nel palazzo dell’Anagrafe un affresco dal titolo Carnevale romano, nello stesso anno espose per la prima volta alla «Peintures italiennes d’aujourd’hui», organizzata in Medio Oriente e nell’Africa settentrionale. Nel 1964 donò alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] scrisse sconsolato all'amico Sella che in Estremo Oriente Olandesi e Inglesi avevano oramai occupato tutto ciò sua natura per servire d'illustrazione alla Carta geologica dell'Agro romano, in Annali del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] 1671. L'11 genn. 1672 scriveva nuovamente al dicastero romano che, avendo conosciuto nella navigazione dall'Africa quanto frutto che precorre l'interesse del sec. XVIII per le cose d'Oriente.
Dal 1689 le notizie biografiche di D. si fanno incerte: ...
Leggi Tutto
ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] intorno al mondo intrapreso nel 1897, uscì la raccolta Verso l’Oriente (ibid. 1902; nuova ed., Firenze 1923), dove si rinviene favorì il restauro e la rimessa in opera del Teatro romano di Fiesole, che nel 1911 poté ospitare le prime rappresentazioni ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] ricerche. I contatti che stabilì con l’ambiente artistico romano, grazie all’amicizia stretta in Brasile con Emilio Villa caratterizzarono gran parte della produzione degli ultimi anni, come L‘Oriente risplende di rosso (1967), Omaggio a Ho Chi Minh ( ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] possa far ritenere possibile anche un primo apprendistato romano, è più probabile che almeno la collaborazione del architetto della basilica di S. Maria degli Angeli presso Assisi, in L'Oriente serafico, 1917, pp. 274-83; Catalogo delle cose d'arte e ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] .
Al suo avvento al trono, Maurizio aveva ereditato un Impero non solo seriamente minacciato da nemici esterni come Persiani a Oriente e Avari, Slavi e Longobardi a Occidente, ma anche in gravi ristrettezze finanziarie, dovute alla gestione del suo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...