GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] solo agli occhi di Genova, ma anche del pontefice romano.
Già nel 1356, infatti, gli inviati di papa 1978, I, pp. 83 s., 95, 171; II, p. 671; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 387 s., 391; Id., I signori del mare, Genova 1992, p. 334 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] fonti della produzione, ma Bonaparte, affrontando in Oriente "la nazione monopolista" riequilibrerà le sorti mondiali della salubrità del ferro, ibid. 1796; Discorso recitato nel Foro romano avantial popolo dal cittadino N. Corona, ibid. 1798; Cagioni ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] diritto romano e diritti dell’Oriente mediterraneo, nel Corso di perfezionamento in diritto romano (di pp. 227-256; L. Capogrossi Colognesi, M. T., in Bullettino dell’Istituto di diritto romano, CV (2011), pp. 1-5; G. Finazzi, M. T. (1928-2009), in ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] strutturale carenza di materie prime e di liquidità, il negozio romano svolse un ruolo trainante per la ripresa dell'attività societaria. direttamente o in franchising sui mercati dell'Estremo Oriente, del Canada, del Sudafrica e dell'Australia. ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] Un’ulteriore traccia del collegamento fra il M. e l’ambiente romano è la dedica del suo Primo libro de madrigali a quattro Fiorentini, p. 94).
A metà del 1587, prima di partire per l’Oriente con G. Moro, il M. diede alle stampe due opere: Il terzo ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] der Zeit Nikolaus IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayers aus Rom (1288-1328), Langensalza 1916; A. Mercati, Frammento di un registro LX (1990), pp. 191-199; Niccolò IV: un pontificato tra Oriente ed Occidente, a cura di E. Menestò, Spoleto 1991; C. ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] venduta abbondantemente in Europa, in Africa, in Medio Oriente e in Sudamerica.
La straordinaria vicenda imprenditoriale del G e Alto Milanese, II, Varese 1991, pp. 319 s.; R. Romano, L'industria cotoniera in Lombardia dall'Unità al 1914, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] numero di romani il resoconto delle sofferenze patite in Oriente dal papa Martino I, che fu perciò considerato brillò per la sua santità. Fu perciò iscritto nel Martirologio romano dopo aver figurato nelle aggiunte tarde al Martirologio di Usuardo. ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] lo volle tra i censori della rivista Roma e l’Oriente, fondata nel 1910 dall’abate Arsenio Pellegrini per favorire II.
Opere. Liber sacramentorum. Note storiche e liturgiche sul messale romano, I-IX, Torino 1919-1929; Gli ultimi tempi di un regime ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] da Šuvalov, era che la devozione a Maria, così diffusa in Oriente, sarebbe stata determinante per la riunione delle Chiese ortodosse alla cattolica di Leone XIII. Il populista russo e il pontefice romano erano «le due potenze morali che si disputa[va] ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...