MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] della Terra nella fede in Cristo e nell'ubbidienza al pontefice romano. Nel primo libro, che è il più interessante della trilogia, si racconta il viaggio da Occidente a Oriente del protagonista, l'arrivo in Cina e l'accoglienza benevola accordatagli ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Himalaya occidentale e del Karakorum, ma più ad oriente del ghiacciaio Baltoro che era stato oggetto dell' Antilli; il prof. G. Abetti, astronomo dell'osservatorio del Collegio Romano, libero docente in astrofisica all'università di Roma; l'ing. J. ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] , la triste notizia della malattia di Rosa Venier Romano interruppe bruscamente il lavoro di ricerca, e l’indianista (serie 11, partizione 15, fascicolo 12) dell’Istituto per l’Oriente – IPOCAN, in Roma. La Società indologica Luigi Pio Tessitori, ...
Leggi Tutto
MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] sia mai stata contestata in Occidente, mentre senza dubbio lo fu in Oriente. È noto che durante i lavori dell’VIII concilio ecumenico vi fu la nona sessione per le accese discussioni tra il legato romano e il basileus: M. non aveva esitato in quella ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] in Provenza e che gli dedicò una pubblicazione sull’Arco romano di Susa (Torino 1750).
Di Tavigliano è anche il della Regina. Modelli e confronti, in Villa della Regina: il riflesso dell’Oriente nel Piemonte del Settecento, a cura di L. Caterina - C. ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] ; i problemi della ricostruzione in Europa e in Oriente e la posizione della Chiesa americana; lo sviluppo della vedi ad es. Il cardinale A. C., segretario di Stato, in L'Osservatore romano, 14-15 ag. 1961), sia alla sua morte (vedi La figura e ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] 872 sembra aver preso parte alla fortunata campagna condotta in Oriente contro i pauliciani, setta ereticale giunta a grande potenza età di Costantino VII Porfirogenito (913-959) e, quando Romano I Lecapeno (920-944) usurpò il trono, si ribellò ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] nuovo a Roma, poi a Venezia.
Si colloca tra il 1844(ritorno dall'Oriente) e il 1849 (partenza per l'esilio) un gruppo di opere di da quella suggestione, specie nei dipinti di soggetto romano che rappresentano, per vigore cromatico e attenuazione delle ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] Aristaios attiguo alla sala a lui intitolata nel romano Parco della musica. Nel mese della morte avrebbe 2005; G. Sinopoli, Il re e il palazzo. Studi sull’architettura del Vicino Oriente: il “bit-hilani”, Pisa 2005; U. Kienzle, S.,G., in Die Musik ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] Antonio Lanave e, a partire dal 1923, dall’architetto romano Cesare Augusto Corradini, con cui un anno prima era stato del dopolavoro della Casa del portuale a Bari (1937), nel Cinema Oriente a Bari (con il fratello Guido) (1940); ciclo di pitture ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...