FLAVÎ
Gaetano Mario Columba
. Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] dalla Siria, dall'Egitto, dalla Numidia: in genere, perciò, dall'Oriente. E si hanno dei F. nell'ordine senatorio, come nell'ordine a Teodosio, e riappare come tale fra gl'imperatori romano-bizantini. Scrittori di nome Flavio, oltre a Flavio ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Wilhelm
Poeta tedesco, nato il 7 ottobre 1794 a Dessau, morto ivi il 30 settembre 1827. Oriundo d'una famiglia di artigiani ed educato dai genitori, che avevano perduto gli altri figlioli, con [...] l'invito del barone Sack iniziò, nel 1817, un viaggio in Oriente. Ma a Roma si separò dal compagno; troppo forte era il l'estate del 1818) è l'opera scritta con penetrante vivacità Rom, Römer und Römerinnen (voll. 2, 1820).
Ritornato in Germania, ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] fuori del reame e venne imitata e contraffatta specialmente in Oriente. Da essa derivò il carlino di Rodi col tipo del poi con tipo diverso e, più importante ancora, il carlino romano, trasformazione del grosso del Senato di Roma, dove i conteggi ...
Leggi Tutto
Il Martirologio romano commemora, il 25 novembre, C., vergine d'Alessandria, di nobile stirpe, che l'imperatore Massimino (Daia), accusato da lei come iniquo persecutore, costrinse a disputare con i sapienti [...] . Reliquie furono trasportate in Occidente, dove la venerazione per C. crebbe al tempo delle Crociate, e divenne popolare. In Oriente non fu venerata prima della metà del sec. X.
Ma la storicità degli Acta Catharinae (in Migne, Patrol. Graeca ...
Leggi Tutto
. Il calceus romano (da calx "tallone") era una foggia di calzatura alta e chiusa, simile ai nostri stivaletti o scarpe alte. Era questa la calzatura nazionale dei cittadini romani, e faceva parte dell'abbigliamento [...] adorno di gancetti (malleoli di osso o di bronzo, per tener le corregge. Nei bassi tempi dell'Impero furono in uso in Oriente le scarpe bianche dei consoli, quali si veggono nei dittici d'avorio, aventi la stessa forma dei calcei senatorii, e che ...
Leggi Tutto
GREGORIO II papa, santo
Pio Paschini
Figlio di Marcello, romano, fu eletto papa il 19 gennaio 715. Allevato nel patriarchio lateranense, dove era stato sacellario e bibliotecario, aveva accompagnato [...] in Oriente, come diacono, il suo predecessore Costantino.
Il Liber Pontificalis parla della sua premura per i restauri L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, ii, Gotha 1903; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1910. ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Hernica saxa in Sil. Ital., IV, 225 e VIII, 390; herna significava saxum nella lingua dei Marsi e dei Sabini, cfr. Serv., Ad Aen., VII, 684) si designa di solito una sezione del Subappennino [...] romano, che accompagna sulla destra la media valle del Liri, dividendo le acque che vanno a questo fiume da quelle che tributano all valloni che incidono le pendici dei monti. Questi, a oriente, verso il Liri, scendono precipiti come una muraglia, ...
Leggi Tutto
Calvinista francese, diplomatico ed erudito, nato a Orléans nel 1554, morto a Parigi il 29 luglio 1612. Prima in Germania, a Marburgo e a Jena, ancor giovinetto, poi a Orleans e a Bourges (sotto il Cuiacio) [...] rappresentanti del Rinascimento francese. Viaggiò poi, trentenne, in Oriente, sempre a scopo di studio, e fu a residente per il re di Francia presso i principi del Sacro Romano Impero. Conoscitore della lingua e della mentalità tedesca, riformata e ...
Leggi Tutto
. Due duchi longobardi di Benevento. Il primo, inviato nel ducato verso il 591 dal re Agilulfo, fu il secondo tra i quindici duchi beneventani. E nel suo lungo governo, di cinquant'anni, secondo i più, [...] allontanarlo. Ma subito dopo intavolò trattative con l'imperatore d'Oriente contro il re dei Franchi, e tra quei maneggi , Geschichte Italiens im Mittelalter, II, ii, Gotha 1903; G. Romano, le dominazioni barbariche in Italia, 395-1024, Milano s. a ...
Leggi Tutto
. Questo nome designa per sé soltanto coloro (cristiani) che praticano la continenza (gr. ἐγκράτεια); Ireneo parla infatti di "continenti) (ἐγκρατεῖς) ma Clemente Alessandrino, Ippolito Romano ed Eusebio [...] 'opera di potenze avverse a Dio. Sotto questo aspetto, l'encratismo, che si diffuse abbastanza largamente nel sec. II, specie in Oriente, e che si manifesta in parecchi scritti apocrifi (dal Vangelo secondo gli Egiziani agli Atti di Paolo) può essere ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...