Figura caratteristica dell'inizio del sec. V dell'era volgare, imperatore romano per volontà d'uno dei più fieri nemici di Roma, Alarico. Era nato nella Ionia, ma fin da giovane visse a Roma, dove ebbe [...] di Simmaco e pagano egli stesso. Nel 409 il Senato romano, sotto la minaccia dell'assedio dei Goti guidati da Alarico e di ritirarsi in un'isola. Ma i rinforzi giunti dall'Oriente permisero ad Onorio d'interrompere le trattative, mentre tra A. ed ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO II imperatore
Alberto Gitti
Dopo la morte di Valentiniano I fu proclamato Augusto in Aquincum (22 novembre 375), il figlio d'egual nome che egli aveva avuto quattro anni prima dalla seconda [...] moglie Giustina. Sia Valente sia Graziano, il primo in Oriente il secondo in Gallia, dovettero riconoscerlo. Graziano prese le the Roman Empire, cap. XXVII; G. F. Hertzberg, St. dell'Imp. romano, trad. it., Milano 1895, p. 1056 segg.; O. Seeck, Gesch. ...
Leggi Tutto
Nacque a Naisso in Dacia, patria di Costantino il Grande, forse verso il 370; era di famiglia originariamente barbarica, ma ormai completamente romanizzata, ed egli stesso dimostrò sempre sentimenti di [...] schietta romanità. Entrò nell'esercito romano sotto Teodosio; nel 411 era comes e magisier utriusque militiae. Onorio gli risentimento alla corte di Costantinopoli; perché l'imperatore d'Oriente Teodosio II sperava di riunire sotto il suo scettro ...
Leggi Tutto
TOTILA
Giovanni Battista Picotti
Baduila, com'è chiamato nelle monete sue e nei Fasti, o Totila, l'Immortale, come è detto in alcune fonti narrative, era nipote di quell'Ildibado, intorno al quale si [...] , battuti i Greci a Rossano (548) e ritornato quello in Oriente, fu ripresa da T. (549), che si atteggiò a restauratore Th. Hodgkin, Italy and her invaders, IV, Oxford 1895; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a.; L. M. Hartmann ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] matrimonio con Caterina di Courtenay, erede dell'Impero latino d'Oriente, accendeva le sue brame a più alta corona. Sennonché conquista di Costantinopoli; sfumava la candidatura al sacro romano impero, nella quale sembrava sostenerlo Clemente V, ...
Leggi Tutto
Tale era il nome, attestato da Plinio e da altri autori latini, della popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Rara è la forma Bagenni (Vagenni per errore di [...] copisti). Confinavano ad oriente con gli Statielli (v. acqui), a mezzodì con gli Ingauni, cui verosimilmente apparteneva l'alta . Lat., V, 7696) la città apparirebbe già municipio di diritto romano; un passo di Plinio (Nat. Hist., III, 135) attesta ...
Leggi Tutto
ODENATO (Septimius Odaenathus; 'Οδαίναϑος, 'Οδέναϑος, 'Ωδέναϑος: la forma originaria araba è Udhainat)
Gastone M. Bersanetti
Apparteneva a famiglia d'origine araba, già illustre e potente a Palmira; [...] un suo omonimo, verosimilmente il nonno, era senatore romano. O., che su un'iscrizione del 258 d. C. è qualificato consularis 'autorità di Gallieno, che lo fece suo rappresentante in Oriente, conferendogli i titoli di Dux e Corrector totius Orientis, ...
Leggi Tutto
. Fiume dell'Epiro settentrionale, oggi Voiussa (v.). Sull'Aoo fu combattuta una battaglia tra Filippo V re di Macedonia e i Romani. All'inizio della buona stagione del 198 a. C. Filippo, per proteggere [...] a monte del confluente dei due fiumi, in quella stretta a oriente della quale è il villaggio di Klisura. Ma questa posizione poteva vicenda, quando Filippo avvistò a tergo il distaccamento romano. Tosto ordinò la ritirata e riuscì a disimpegnarsi con ...
Leggi Tutto
Moglie dell'imperatore romano Marco Aurelio. Nacque verso gli anni 125-130 d. C. da Antonino Pio e da Faustina Maggiore. Nel 145 sposò il cugino Marco Aurelio. Antonino le conferì, forse nel 146, il titolo [...] il titolo di mater castrorum di cui fu la prima imperatrice romana ad essere insignita. Durante un viaggio in Oriente, dove aveva seguito Marco Aurelio, recatosi a riordinare le cose orientali sconvolte dalla ribellione di Avidio Cassio, morì (quasi ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Giorgio Falco
. Figlia di Teofilatto, vesterarius e magister militum, e di Teodora, nata probabilmente non prima dell'892, fu una delle grandi figure politiche femminili del sec. X, a fianco [...] Intorno al medesimo tempo intavolava trattative con la corte d'Oriente per il matrimonio di una sua figlia con un bizantino e per il riconoscimento del figlio dell'imperatore Romano Lecapeno, Teofilatto, a patriarca di Costantinopoli. Ma quando ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...