VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] Porto Raguseo.
Storia. - Nella ripartizione dell'Impero romano alla fine del sec. IV Valona, appartenente alla ai suoi successori la via di espansione verso l'Oriente. Smembratosi l'impero bizantino in conseguenza della conquista latina ...
Leggi Tutto
TEODOSIO II (Flavius Theodosius iunior) imperatore di Oriente
Angelo PERNICE
Gaetano SCHERILIO
Nato nell'aprile 401, incoronato nel gennaio successivo, successe al padre Arcadio il 1° maggio 408. La [...] larga diffusione, specialmente in Occidente (in Oriente fu messo fuori uso dalla compilazione di Theodosianus (varî articoli in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg. (rom. Abt.); G. Scherillo, Teodosiano, Gregoriano, Ermogeniano, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
*
Giuseppe PRAGA
Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] . VII incominciarono tutto intorno a stanziarvisi gli Slavi. Rimase tuttavia, con qualche intervallo di dominio bulgaro, sotto l'Impero Romano d'Oriente sino alla fine del secolo XIII. Entrò quindi, sotto il regno di Milutin (1282-1321), a far parte ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] complessiva di ha. 63, in contrada Caldaie, situata a oriente della città, in prossimità della stazione ferroviaria, ove è sorto Augusto sono stati eseguiti lavori di consolidamento al ponte romano nel borgo Solestà;
n) è imminente la costruzione ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] si è ingrandita la città, fino al sec. XVIII, così a oriente (l'odierno quartiere universitario) come a occidente. Posteriore al sec. la parrocchiale di S. Giacomo costruita in stile barocco romano; la chiesa dei Gesuiti del primo periodo barocco; ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la [...] Maggiore divenne puramente nominale. Lasciato in Oriente il fratello Prisco, come prefetto della the Roman Empire, Oxford 1926, cap. X e XI, passim; A. Manaresi, L'Imp. Rom. e il Cristian., Torino 1914, pp. 317-320; W. Kibitschek, in Sitzb. d. ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] stemma di A. Vittoria; e del sec. XVII, i palazzi Branchini e Gritti.
Storia. - Ebbe qualche importanza nel periodo romano; lo provano la sua posizione sulla via Annia e i ritrovamenti archeologici. I Longobardi, toltala ai Bizantini, ne fecero il ...
Leggi Tutto
Annunciatori per eccellenza del volere divino furono per i primitivi Romani gli uccelli. Ma i segni tratti dalla direzione del volo, dal numero, dalla specie e dalla voce degli uccelli, tanto perspicui [...] auspici, che divennero la divinazione ufficiale dello stato romano. Nessun'azione pubblica importante, in patria o al sotto una tenda (tabernaculum) aperta dalla parte di mezzogiorno o di oriente (Rose, in Journal of Roman Studies, XIII, 1923, p. ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] venne a rilevare le ceneri della madre Agrippina.
Dopo la caduta dell'impero romano, Pandataria come le altre Isole Pontine restò in balia di sé stessa. L'imperatore d'Oriente che la tenne fino al sec. IX l'adibì a ricovero delle flotte. Organizzata ...
Leggi Tutto
Il pane di farina impastata senza lievito era usato, come è tuttora usato, dagli ebrei durante la Pasqua, secondo le prescrizioni dell'Esodo (XII, 34 e 39; XIII, 6 seg.). Nell'ultima cena, Cristo consacrò [...] vi si sono abituati.
Attualmente, l'azimo è prescritto a tutti i riti occidentali (romano, ambrosiano, mozarabico, riti degli ordini religiosi). In Oriente gli Armeni, così cattolici come non cattolici, l'adoperano pure esclusivamente da epoca non ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...