MEYER, Eduard
Arnaldo Momigliano
Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] 1918), inteso a chiarire la genesi dell'impero romano e i tre volumi sulle origini del cristianesimo Ittiti, Greci dal XVI sec. al XII a. C.); II, 11, 2ª ed., 1931 (L'Oriente dall'XI alla metà dell'VIII sec. a. C.); III, 1ª ed., 1901 (la Persia e la ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] lungo alla conquista romana. Sotto l'impero Albintimilium fiorì come municipio romano. Aveva duumviri ed edili. Il suo territorio, assegnato alla tribù Falerna, confinava a oriente con Albingaunum, a occidente con la provincia procuratoria delle Alpi ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] si spiega il costume molto diffuso nell'antico Oriente, secondo il quale il creditore, in in Scritti giur., II, Milano, 1929, p. 424 segg.; G. Bertolini, Processo civile romano, Torino 1913, I, p. 21 segg.; G. Salvioli, Storia d. diritto italiano, 8 ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] amministrative del Yemen con notizie economiche e demografiche, in Oriente Moderno, luglio-settembre 1947; P. Pietravalle, L' 1952; A. Jamme, Les antiquités sud-arabes du Museo Nazionale Romano (Monumenti Antichi, Acc. Naz. Lincei, 43), Roma 1956; ...
Leggi Tutto
TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
Giuseppe CARACI
Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] espugnata la città dei Taurini procedeva a nord del Po verso oriente, mosse verso i Romani. Il combattimento ebbe luogo tra la mostrano che vi è errore dovuto a qualche annalista romano ovvero che esisteva allora un'altra Victumulae in posizione ...
Leggi Tutto
I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] consta del successivo procedere di questi invasori ad Oriente. Appiano (Celt., 13) parla per vero di 1776; R. Pallman, Die Cimbern und Teutonen, Berlino 1870; L. Mommsen, Röm. Gesch., II, 171 segg., 188; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro ...
Leggi Tutto
GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus)
Luigi Castiglioni
Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] in cui prevale su quella di Roma la storia dei regni di Oriente; per G., rivolto al fatto e non al valore di esso, Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 956-8; M. Schanz, Gesch. d. röm. Lit., II, i, 3ª ed., Monaco 1911, p. 444 segg.; L. Castiglioni ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] ai bronzi e ai marmi, che ha i suoi precedenti in Oriente; le sopracciglia erano dipinte, le labbra tinte con cinabro, di cui V, 20,5). La tecnica fu praticata fino al periodo romano: Adriano dedicò lo Zeus nell'Olimpieo di Atene, di proporzioni ...
Leggi Tutto
. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] ad Occidente dal Giordano e dal Mar Morto, e ad Oriente da una linea parallela che doveva passare oltre la città di specialmente attorno a Filadelfia, durante il periodo greco-romano, cfr. Publications of the Princeton University Archaeological ...
Leggi Tutto
Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] disposizione dei duces: poi una legge dell'imperatore d'Oriente Anastasio stabilì nel 492 che le truppe mobili fossero agli
Bibl.: E. Besta, Il dir. pubbl. ital. dalla caduta dell'Imp. Rom. d'Occidente alla ricost. del S. R. Impero, Padova 1927, pp. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...