Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] di questa importante città (2 febbraio 871). La guerra d'Oriente distrasse per qualche anno B. dalle cose d'Italia; ma M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1909; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano (1910). ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] con linee regolari al Mediterraneo, all'India, Estremo Oriente, Stati Uniti, Sud Africa, Sud America e ai L'origine di Cardiff va ricercata nel castello eretto sopra un castrum romano, di cui esistono tuttora alcuni resti. Dopo la partenza dei Romani, ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] la venuta di S. Pietro in Roma, sebbene riconoscano nel vescovo romano il successore di S. Pietro, gli concedono tutt'al più un dell'Impero ottomano, parecchi popoli cristiani d'Oriente riconquistarono la loro indipendenza, costituendo un nuovo stato ...
Leggi Tutto
Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] in vista i nomadi turbolenti della Cirenaica come sopravvenuti dall'Oriente, in contrapposto agli aborigeni dell'oasi. In arabo i con una linea di presidî verso il sud analoga al limes romano, e una difesa mobile nella zona beduina per mezzo di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] nell'harem il gineceo, nell'arabo avvolto dal burnus il romano togato.
La terza fase è segnata dalle grandi tele ove l (1841, Louvre) simile a un antico tappeto d'Oriente, eseguita con audacie di fattura che precorrono l'impressionismo; ...
Leggi Tutto
GERONE II
Gaetano De Sanctis.
. Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] i Cartaginesi da Messina e occupata la città da un presidio romano, contro Romani e Mamertini strinsero lega i Cartaginesi e Gerone secolo di pace e di opulenza. Fiorivano i commerci con l'oriente ellenico, e Siracusa e le altre città del regno di G. ...
Leggi Tutto
Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all'abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente [...] archimandriti che s'incontrano in gran numero in tutto l'Oriente spesse volte non sono affatto dei monaci. Altro abuso è quello nominato da un patriarca potrebbe venire equiparato ad un prelato romano di grado medio; ma non vi è regola ben precisa.
...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] sul concetto dell'arco, quali l'etrusco, il romano e i più antichi orientali mesopotamici e persiani, caratterizzati di motivi ornamentali nella fastosa e ricca architettura dell'Oriente asiatico. Dall'età romana tali forme decorative passano negli ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] da Siculi provenienti dal Sud. Sappiamo che il console romano Q. C. Metello riedificò Mateola, in cui abitarono i dal golfo di Taranto; a sua volta l'imperatore d'Oriente Basilio I il Macedone, consapevole dell'importanza strategica di Matera, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] e Val Chiusella). Corrisponde all'incirca al territorio del municipio Romano di Eporedia (Ivrea), abitato dai Salassi.
Il Canavese, nella Pont e con l'altro a Castellamonte. Più verso oriente il Canavese è percorso dalla linea Chivasso-Ivrea-Aosta, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...