È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] der karolingischen Malerei, Berlino 1894; I. von Schlosser, Schriftquellen zur Geschichte der karolingischen Kunst, Vienna 1896; I. Strzygowski, Orient oder Rom, Lipsia 1901; G. Baldwin Brown, The Arts in early England, 2ª ed., Londra 1926 segg.; G.T ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] gran parte se non un rifacimento del nostro romanzo. Un mosaico romano di Treviri, in cui tra i sapienti famosi raffigurati a fianco che il suo nome corrisponda al siro-arabo Manu). In Oriente la diffusione del romanzo è attestata, oltre che da tracce ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] C. fu confermata l'attribuzione della prefettura d'Oriente con l'aggiunta della Tracia, compresa Costantinopoli, assegnata II, Londra 1897, pp. 220-87, 357-415; H. Schiller, Geschichte der röm. Kaiserz., II, Gotha 1887, pp. 238-331; O. Seeck, in Pauly ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] . Nel sec. XI i Turchi Selgiuchidi, sconfitto l'imperatore Romano IV Diogene (1071), vennero ad assediarla; ma furono respinti deviò dall'Asia Anteriore all'Oceano Indiano il commercio fra l'Oriente e l'Occidente. Sotto il governo dei pascià turchi la ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] fu continuata nei secoli XII, XIII e XIV procedendo da oriente a occidente. Il suo aspetto complessivo non ha quasi nulla vi fu proclamato imperatore Gioviano.
Sul finire dell'impero romano, Magonza venne assai per tempo devastata da Alamanni, Vandali ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] precedenti, si rinnovava, ma questa volta sotto la guida di un Romano e di una donna di eccezionale abilità politica, l'impresa di Mitridate, il tentativo di rivincita dell'Oriente su Roma, con la trasformazione dell'Impero sul modello degli stati ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] passato gli ultimi anni della sua vita; secondo alcuni li trascorse in Oriente, in Amasia sua patria, ove avrebbe scritto la Geografia per la regione patria di St., l'Asia Minore, all'Impero romano. I pochi (19) e non ampi frammenti certi giunti ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] Il suo nome ricorre incidentalmente a proposito dell'ambasceria di Cn. Ottavio, mandato nel 163-162 a. C. dal senato romano per il disarmo della Siria: il malcontento suscitato da Ottavio culminò nell'uccisione di lui avvenuta a Laodicea. Durante le ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] Non meno torturata appare a N. dell'isola la breve regione a oriente del Bagno dell'Acqua, un basso cratere invaso dalle acque, e . Le monete sembrano indicare l'esistenza di un municipium romano.
Passò dai Romani ai Vandali, poi ai Bizantini, infine ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] . Il perimetro costiero è di 184 km. ed in generale ad oriente le coste, esposte alla bora, sono alte e poco articolate, a già sotto il regno italico di Teodorico, il municipio romano, fin da allora probabilmente sede vescovile, si trasforma in ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...