. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] venivano scelti fra i funzionarî municipali. In Oriente presero anche il nome di patres civitatis.
Zeitsch. Savigny Stift, XXXV (1914), p. 129; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 473 segg.
Diritto italiano vigente. - La cura è, ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] si riflette il cesaropapismo (v.) che vigeva nell'Oriente greco. Presso i popoli semitici, poi, la religione archivî romani, e che si occupa del primato dei papi, del clero romano, delle immunità e dei beni ecclesiastici, del patrimonio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] . Dal tempo della guerra di Siria venuta sotto il predominio romano, Mitilene ebbe il diritto d'esilio e ospitò, dopo la secolo.
Nel lungo periodo in cui appartenne all'impero d'oriente subì numerose incursioni e saccheggi da parte di Sciti (376), ...
Leggi Tutto
Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] senza pezzi o senza mossa (ad incitas redactus).
Protrattosi nel primo Medioevo, il giuoco romano si fuse verso il sec. IX con giuochi simili venuti d'Oriente (particolarmente col giuoco degli scacchi orientale o shaţrang) e si propagò dappertutto in ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] e larga in media 7; parte dei Monti Reatini, che chiudono la piana a oriente e si elevano a 2213 m. col Terminillo; e un ampio tratto dei Popolo, l'affresco della Madonna del Rosario di Antoniazzo Romano (1492) e la tavola di S. Vincenzo Ferreri ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] a occidente e a settentrione venne rimossa la roccia, ad oriente invece accumulate grandi gettate di pietra. Anche qui si era ragione di credere che in tutto il mondo greco-etrusco-romano la piramide fosse considerata simbolo del sole raggiante; e ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] e nel Capitolino, altre si trovano nel Museo nazionale romano alle Terme, nella Villa Albani, nella Galleria Borghese d'inverno e d'estate. Le terme maggiori terminavano verso oriente con una sala circolare (frigidanum), decorata da stucchi finissimi. ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] 286) si distingueva già una parte più antica verso oriente (Casalicchio), generalmente di aspetto modesto, ma con varî 1917, p. 169 segg.; J. Kromayer e G. Veith, Schlachten-Atlas (Röm.-Abt.), I, tav. I, Lipsia 1922.
Battaglia navale del giugno 1266. ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] strade, si posero in marcia con gli Ambroni per entrare in Italia, scendendo dalla Franca Contea lungo il Rodano. Il console romano Caio Mario, che stava in Provenza dal 104, riunito il suo esercito (non superiore a 40.000 uomini, pare) allenato in ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] dal quale dipende l'italiano (articoli 1050-1096).
Bibl.: Diritto romano: S. Riccobono, La l. I. C. de donat., VII de p. conv., 9) introduce il medesimo principio anche in Oriente prescrivendo che i patti nuziali a favore del marito fossero eguali a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...