PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] ) con opera nuova protesa verso il Foglia e il ponte romano; circa un secolo dopo, Francesco Maria Della Rovere, fatta da parte dei Goti (545-53), in potere dell'Impero d'Oriente fino al 568 facendo parte della Pentapoli. Invasa questa dai Longobardi ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] d'inni e salmi a cori alternati, usanza già praticata in Oriente e che da allora divenne comune anche nelle chiese occidentali. La forse in questo suo atteggiamento l'irritazione del circolo romano di papa Damaso contro l'inframmettenza di A. ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] parte occidentale, li avrebbe sgominati, e la fanteria libica a oriente avrebbe compiuto l'opera di assalto e di dispersione. Rimase forse si poteva pensare a portar la guerra in territorio romano, contando anche sull'alleanza degl'Istri e delle altre ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] dubbio è apocrifo. Leggende esistenti nel sec. XII in Oriente narrano di romanzeschi suoi rapporti col monaco cristiano Mariano [?], nome italiano di cappuccio; aggiunge l'appellativo di romano al vetriolo e usa molte altre espressioni italiane ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e l'imperatore Adriano, al ritorno dai suoi viaggi in Oriente e in Egitto, fece costruire quella meravigliosa ed estesissima villa Napoli (1495). Adriano VI la sottrasse alla giurisdizione del Senato romano (1522) e la dichiarò sede di un governo nel ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] e adattò ad abitazione una vecchia torre, forse stanza del presidio romano. Fu il nucleo del primitivo monastero, intorno a cui sorsero ben della mostra, e i due dormitorî che guardano a oriente.
La dominazione spagnola durante il sec. XVII lascia in ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] . Non si può escludere che esso poggi su un edificio romano; certo come fortezza fu primamente costruito dagli Arabi nel sec. quartiere Dahra. Il Lungomare conte Volpi fu prolungato verso oriente col nome di Lungomare De Bono, formando la grande ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] Piatti nel circondario di Porto Santo Stefano, e del litorale romano presso Civitavecchia e Santa Marinella. Nell'Adriatico poi, mentre in tutto il bacino del Mediterraneo e nei paesi d'Oriente. In Turchia, oltre che per ornamenti della persona il ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] superato in Grecia da quello rettangolare, che penetrò tanto dall'Oriente che dal Nord; il tipo rimase però nella dimora nome di pagliaio comune in tutto il Mezzogiorno. Nell'agro romano simili strutture componevano sino a poco tempo fa, per intero ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] Auisci e Convenae. Furono per la prima volta recati sotto il dominio romano nell'anno 56 a. C. dal legato di Cesare, P. Licinio (Cebenna), la quale ultima la separava dalla Gallia Narbonense, ad oriente e a nord la Loira, oltre la quale era la Gallia ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...