La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] d'impronta umbra, e non immune da ricordi d'Antoniazzo Romano, sulla fine del Quattrocento ad Aquila, dove scarsissimi e di Bertoldo suo fratello stato imprigionato da Federico, reduce dall'Oriente, Rainaldo chiamò di nuovo in armi la regione e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] forse da qualche borgata fin dai tempi dell'impero romano, come dimostrano frammenti marmorei e fittili scavati nelle della repubblica e sede vescovile fin dal 987. Ancora più ad oriente, si apre la bella spiaggia di Maiori, Reginnis maior, di ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] le strade e le passeggiate dei dintorni. Oltre le mura, a oriente e, più, a N. verso le Prealpi lontane, si stende le fazioni conduce alla signoria. Signore è dal 1227 Ezzelino da Romano, dal 1239 Alberico fratello suo e prima rivale, poi, dal ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] o - con un ritorno al passato - la Germania del Sacro romano impero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale Iser. Gli Austro-Sassoni si ritirarono in direzione d'oriente per avvicinarsi alla massa principale del Benedek, non ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] con l'aiuto di agrimensori. È molto dubbio se l'orientazione, che alcune fonti antiche presumono teoricamente per il campo, seconda guerra punica presso Sagunto, che sarebbe il più antico campo romano a noi noto, ha la forma di un trapezio con due ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] Thierry, La letteratura siamese, in Storia delle letterature d'Oriente, a cura di O. Botto, 3, Milano 1969, es., insieme a gemme incise e sigilli in cornalina di fattura romano-ellenistica e a manufatti indiani è stato rinvenuto uno specchio cinese ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] Gianicolo a Roma (v. F. Cumont, Le religioni orientaii nel paganesimo romano, trad. it., Bari 1913, cap. V). È noto che nel questa, grazie al cristianesimo, si diffonde in tutto l'Oriente, divenendo la lingua della chiesa siriaca e costituendo il ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] Monte Cinto (107 m.), arido e spoglio di vegetazione, che ad oriente scende ripidamente verso il mare. È attraversata da N. a S. deificati (Antigono, Tolomeo, Filocle di Sidone).
Predominio romano. - La politica di neutralità e di generale ossequio ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Nel momento in cui egli fu mandato a oriente dei Caroazî, la corona di Ungheria possedeva già O schiţa morfologicà a podişului sarmatic din Moldova, in Bul. Soc. Reg. Rom. de Geogr., 1920, pp. 331-381; id., Formes caractéristiques dans la morphologie ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] (cfr. ad es. l'epistola a Cola di Rienzo e al popolo romano, ed. Burdach, Briefwechsel des Cola di Rienzo, Berlino 1912, III, p . Legato del pontefice nella quinta Crociata, egli portò dall'Oriente in Roma la colonna del Redentore, che si venera nella ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...