Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] non troppo differire dal tipo figurato in un noto sarcofago romano cristiano del sec. IV), aveva presso di sé le centro dell'abside è la sedia vescovile e l'altare volto a oriente. I musaici della cupola furono eseguiti nel 1225 da maestro Apollonio ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] la città è divisa in due parti che sono separate dal Pegnitz che scorre da oriente a occidente; esse hanno preso i nomi di città di S. Sebaldo (a cittadini, vi venisse fatta larga parte anche al diritto romano.
Come per il commercio, così per la vita ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] l'altipiano dell'Ellopia, nodo stradale fra il settentrione e l'oriente, e la pianura d'Ambracia a sud: Dodona e Ambracia erano etoliche devastatrici avvennero nel 217. Nella prima guerra romano-macedone gli Epiroti stettero dalla parte di Filippo, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] accresciute, ricchissimo di materiale archeologico greco-romano, e il museo comunale di storia naturale Liburni, e con essi gli Zaratini, abbandonassero la Lega illirica orientandosi verso Roma, specie dopo la marcia del console C. Sempronio ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] meno dipendenti dalla Siria. Erano eccettuati dall'assorbimento nello stato romano e più o meno ritoccati i regni di Commagene, di rinnovare la gesta di Silla, che con le forze dell'Oriente aveva riconquistato l'Italia. Il calcolo era sbagliato nel ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] ; Schreiber, art. Artemis, in Roscher, Ausführliches Lexicon für griech. u. röm. Mythologie, I, Lipsia 1884-1890, pp. 558-594; Wernicke, art. per le rappresentazioni primitive e i rapporti con l'Oriente). Nel testo si sono dati tra parentesi i nn ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] , 2, 1), e cosi via; Polibio, per datare il primo consolato romano (III, 22, 2) si riferisce a un avvenimento posteriore, e cioè 1° Thoth (29 agosto) di quell'anno; presso i Greci d'Oriente, il 2 settembre: presso di questi, essa ricevé pure il nome ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] , nei primi tre secoli della nostra era, quale municipio romano pertinente al circolo giuridico di Cartagena. Ma l'insediamento, per il re, che in questo mentre era rivolto ad oriente. Quindi il presidente del concilio con l'esortazione o via regia ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] parteggiò per Pompeo. La vita di Corcira sotto il dominio romano è conosciuta solo per episodî, non certo molto importanti, Adriatico, cui furono riannodate le linee di navigazione per l'Oriente e per il Ponente. L'importanza e la delicata funzione, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] il Castello. Il nucleo centrale riporta, quanto a struttura, al reticolato romano, con le due strade tagliantisi ad angolo retto, l'una da N S. Andrea (rotabili per il Cusio e il Verbano); a oriente S. Agabio (strade per Milano e Galliate). Verso sud, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...