IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] la sua economia esportando prodotti finiti nei paesi del vicino Oriente (che cerca d'inglobare nella sua orbita), come pure nazionale dei Lincei, convegno su La Persia e il mondo greco-romano, Roma 1965; id., Excavation at Dahān-i Ghūlamān (Seistan- ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] le importazioni commerciali dei mercanti siriaci avevano contribuito a diffondere per tutto l'Impero romano stoffe preziose e oggetti d'arte industriale eseguiti in Oriente secondo principî estetici opposti a quelli dell'arte greco-romana. Come la ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] , e l'imposta, rigettata sui coloni, acquista uno spiccato carattere servile.
Nel Medioevo, l'Impero d'Oriente conserva l'ossatura del sistema romano, perfino nelle provincie passate sotto la dominazione araba. In Occidente invece la trasformazione è ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] occorra tener conto sopra ogni cosa dell'urto fra Occidente e Oriente al tempo delle crociate. Nella Francia meridionale due concezioni o , dei Malaspina, dei signori d'Este e dei Da Romano, ecc., e dove sorsero verseggiatori capaci di gareggiare, per ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Diodoro; da Antiochia l'uso si diffonde in Oriente, e attraverso Milano in Occidente; il massimo ne riassume l'opera) tennero una via di mezzo. Il contenuto dell'ufficio romano dei tempi di Carlomagno ci è dato da Amalario di Metz (morto circa ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] eseguisse un disegno. Pietro della Valle, il noto patrizio romano, avendo sulla terrazza di Cihilminār, il 13 ottobre 1621, Mossul, di Costantinopoli e altre città di comunicazione fra l'Oriente e l'Europa, e ricerchino le antichità come le ricercano ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] qui delle cognizioni possedute dai tecnici dell'antico Oriente e dell'Egitto, per fermarsi a passare in di famiglie oriunde italiane; i costruttori di ponti, da frate Francesco Romano, olandese di nascita, a Jean-Rudolphe Perronet, tra essi Jean de ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] (fino verso il 600 a. C.), avevano seguito le arti d'oriente come nella stele di Saletto Bentivoglio (Bologna) che ripete quasi testualmente in questo senso, è la base dioclezianea del Foro romano dove tutto l'effetto è sostenuto dalle incisioni che ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] altri vanno ricercate in specie similari crescenti in isole poste ad oriente o a sud, come l'arcipelago corso-sardo, la Sicilia ellenistica e continua fino ai primi secoli dell'impero romano, dovuta sicuramente alle vicende dei mercenarî balearici che ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] trono dell'incoronazione, originariamente sedile marmoreo di un teatro romano. Il coro, svelta e slanciata costruzione ogivale sorta al , re di Francia, ancora nel 978 fece voltare verso Oriente l'aquila bronzea di Carlo Magno sulla cima del palazzo. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...