PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] C. e l'informazione che ebbe sopra le condizioni interne dello stato romano lo convinsero che il tempo era propizio per agire. E agì.
Non provinciale imperiale del sec. I d. C. nell'Oriente. Gl'imperatori di questo tempo prima di tutto vollero ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] e dell'Impero, invitò nel 325 tutti i vescovi dell'Oriente e dell'Occidente a Nicea, città vicina alla sua residenza agivano in proprio nome personale, ma in quello del pontefice romano, da cui avevano ricevuto mandato, o almeno avevano ottenuto, ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] convenzionale che dal corso del Rindaco va in direzione di oriente per l'Olimpo Misio e il corso medio del Sangario all'assedio di questa città. La guerra si chiuse con l'intervento romano; Prusia si obbligò a consegnare 20 navi da guerra ad Attalo ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Tribunaux Mixtes d'Égypte, Alessandria d'E. 1925; S. Romano, Corso di diritto coloniale, Roma 1918; J. Stephanopoli, Les La guerra italo-turca, Roma 1914; E. Driault, La question d'Orient depuis ses origines jusqu'à la paix de Sèvres, Parigi 1921; ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] culto di D. si svilupparono nei paesi del settentrione e dell'Oriente - in Macedonia, in Tracia, in Asia Minore - dove le (350 circa). Imberbe è la bella statua del Museo Nazionale Romano, trovata a Villa Adriana, che ce lo rappresenta nudo con la ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] e poco frequentati, dopo le quali le Alpi degradano verso oriente con le fertili colline della Stiria meridionale (Slovenske Gorice), mentre da A. Mahnič nel suo Rimski Katolik ("Il cattolico romano", Gorizia 1888-96). Accanto a questo gruppo con la ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] associazione mafiosa persino i caratteri di ordinamento giuridico (S. Romano 1918), magistrati e studiosi del fenomeno hanno escluso l' -traffico e del traffico di armi, sulla rotta Medio Oriente-USA. Un ruolo, questo, che la destabilizzazione del ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] greche e più tardi era entrata a far parte dell'Impero Romano.
Dal continente invece, attraverso l'istmo, penetrarono nel secolo in forma più che mai minacciosa, la questione d'Oriente. Per evitare lo scoppio delle ostilità i rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] 'inferi come dimora delle anime li troviamo nei popoli dell'antico Oriente (arallu, she'ōl) e classici (Ade, Orco). Al e la creazione di un "nuovo mondo" (II Pietro, III, 13; Rom., VIII, 19; Apocalisse, XXI, 1 segg.).
Che il mondo fisico debba ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] romani, le difficili condizioni dell'Impero d'oriente, le invasioni dei barbari in Italia resero sempre ritorno di ludi gladiatorî e delle venationes che tanto avevano appassionato il mondo romano (v. tavv. LI a LIV).
Bibl.: H. Leclercq alla voce ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...