LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] lino sono vestiti e difesi i soldati di parecchi eserciti di Oriente, la Grecia propria pare non abbia tenuto in molto conto la come abito di uso comune. Anche in Roma e nello stato romano l'uso di prodotti lintei non diviene comune che assai tardi, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] È in progetto la costruzione di una nuova Cirene più a oriente, sulle colline di Ain el Hofra.
Storia.
Sull'origine di come sotto Vespasiano un legato imperiale rivendicò al popolo romano il Ptolemaeum: piuttosto che un tempio si deve pensare ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] mansioni (cfr. specialmente Trist., II, 93 segg.).
Il viaggio in Oriente, la dimora siciliana (Trist., I, 2, 77; Ex Ponto, di moderni, tutto si trova raccolto ed elencato presso Schanz, Gesch. der röm. Literatur, II, I, p. 266 segg.; e, anche più in ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] certi beni adibiti a questo scopo: si tratta, nel mondo romano dei bassi tempi, dei fondi concessi a militi more salario, prima, e più tardi la costituzione dell'impero latino d'Oriente, diffusero il feudo anche nei dominî costituiti dai baroni ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] possibile constatare come la ricerca costante dei costruttori romani fu orientata nel senso di individuare le azioni, specie oblique, delle schemi architettonici formatisi dagli ultimi secoli dell'Impero romano e basati appunto su un accorto uso di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Archiv, XXVIII, 574 seg.). Il nome germanizzato del castellum romano, Augustburg (nel quale burg = castellum come in Regensburg, centro delle relazioni commerciali con l'Italia e con l'Oriente, relazioni che favorirono l'arte e la scienza. Corrado ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] sur l'art médiéval en Géorgie et en Arménie, con prefazione di M.-H. Focillon, Parigi 1929; J. Strzygowski, Orient oder Rom, Lipsia 1901; id., Altaï-Iran Völkerwanderung, Lipsia 1917; id., Die Baukunst der Armenier und Europa, Vienna 1918, voll. 2 ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] fecondità. Mentre la sacra prostituzione si praticava in Oriente dalle fanciulle, che coi proventi di essa , p. 36 segg.; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazion. Romano, 4ª ed., Roma 1928, p. 170 segg.; per il gruppo di Afrodite e Pan ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] diversi per stirpe e per civiltà. Tutta la regione a oriente del Bradano e a sud del Gargano (l'Apulia) era monete dell'Italia antica, Roma 1885; E. Babelon, Traité des monnaies grecques et rom., II, i, Parigi 1907; B.V. Head, Historia Numorum, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di un canto proposto dal solo, quale troviamo altrove nell'antico Oriente (v. anche salmi).
Simile all'ebraica è, dagl'inizî fino in grado di diffondere in quei paesi il canto di rito romano contro le ultime resistenze del gallicano. L'azione di tali ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...