PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] di t., mentre il ritmo di estrazione dai giacimenti del Medio Oriente potrebbe essere conservato per 88 anni sulle cifre del 1945.
Dal 1940 , lo stesso provvedimento è stato applicato alla Romano-Americana, società dipendente dalla Standard Oil. In ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] 12,6 g. 10). Ma l'asilo ecclesiastico ha, in Oriente come in Occidente, un'altra non meno cospicua benemerenza: quella di . Recht, III, pp. 326-368; Grasshoff, Die Gesetze der röm. Kaiser über das Asylrecht der Kirche, in Arch. für kathol. ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] . Ciò avvenne allorché l'Impero romano, decaduto e disgregato, non fu più in grado d'imporre un argine al diffondersi del cristianesimo, religione sorta in Oriente presso un popolo vissuto in una ininterrotta condizione di schiavitù politica e di ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] che, se Alessandro Magno invece di muovere in oriente contro i Persiani avesse attaccato in occidente i Romani è un'epopea della romanità ed è infatti tale, ma, scritta da un Romano che rivive come sua la vita del suo popolo e però senza quel ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] costituire l'antico abitato. Successivamente la città si è ampliata verso oriente, dove sono sorti il duomo (sec. XII) e il palazzo il Castello, imponenti, sono, col chiostrino di S. Romano, i soli rappresentanti dell'età medievale. Intorno ad essi ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] III, quando i Romani cominciarono a far sentire la loro influenza in Oriente. Nelle guerre tra Antioco e Roma Efeso compare più di una volta a Celestino che lo facesse condannare nel sinodo romano del 430. E poiché Nestorio perseverava negli stessi ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] la sua gloria poetica, si spinse a Occidente e a Oriente (Teocrito, XXI, 3). Sembra possibile che qualche ricordo concreto salpa con i suoi verso l'Esperia": donde il mito ufficiale romano, consacrato nel poema di Virgilio (Mancuso, La Tab. II. del ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Reichshofkammer, cioè la più alta autorità giudiziaria del Sacro Romano Impero, istituita da Massimiliano I nel 1495, e
Per impadronirsi di tutte le più notevoli piazzeforti poste ad oriente del regno di Francia, il governo francese pensò, dopo ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] senso concreto, poté appagarsene e accettarla quasi passivamente; l'Oriente vi lesse invece il sabellianismo e temette che si che stesse per compiersi l'unificazione religiosa dell'Impero romano, con la sottomissione della Chiesa allo Stato, secondo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] galere), nel quartiere Kolomna. La fonderia dei cannoni più a oriente fu centro di un altro sobborgo di Tedeschi, adibiti al e quella di Pietro il Grande in aspetto d'imperatore romano del Rastrelli padre (1743), notevole scultura barocca, la colonna ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...