. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , all'essenza di trementina di diverse specie di Abietine. L'arte della distillazione continuò a progredire nell'Impero romano d'Oriente. Nel sec. V Zosimo descrive alambicchi e cucurbite. Nel Liber ignium ad comburendum hostes, scritto nel sec. VIII ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] con i tre corsi d'acqua che vantano di essere gli eredi del romano Rubicone: l'Uso, il Fiumicino e il Pisciatello, e in mezzo , sono incurvati in guisa da formare un arco concavo a oriente. Caratteristici poi sono questi corsi d'acqua, poiché di essi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] la P. de Moros, la P. de Isabel II e la P. de Oriente d'oggi) non poté, una volta riconquistata Toledo sotto Alfonso VI, assumere una di Andrea del Sarto; ha opere dell'Angelico, di Giulio Romano, dei principali pittori del sec. XVII e XVIII; nella ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] maiorum, vi avesse fortuna e determinasse alcuni caratteri del ritratto romano; si è fatta (da C. Anti) l'ipotesi che Anche Bucco è stato preso per un "mangione", a torto.
Oriente. - Una maschera può considerarsi il Qaragőz, tipo d'ingenuo balordo ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] questa dall'arte romana, ed elementi specifici dell'Oriente più antico, persiani specialmente. L'organismo a di doppia cupola, mostra sin dall'inizio i caratteri del suo nuovo stile romano.
Quale fosse la cupola ideata dal Bramante per S. Pietro ci è ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] e di scienza costruttiva.
L'eredità romana si trasmette negli ordinamenti e nel tipo di produzione all'impero romano d'Oriente. La fondazione di Costantinopoli segnò un grande evento nella vita architettonica e non meno grande nella preparazione ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] il cui centro avrebbe dovuto trasportarsi fatalmente verso oriente. Ciò che ha maggior interesse per noi è ); materiale abbondantissimo è raccolto nel noto manuale di M. Schanz (Gesch. d. röm. Litt., Monaco 1909, I, ii, 3ª ed., p. 226 segg.; ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] parlano lingue "neolatine", o è religione predominante il cattolicesimo romano. Essa ne include però la maggior parte: cioè da un'affinità di condizioni economico-sociali e di orientamenti politici, per cui anche le crisi politiche interne sembrano ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] (Recina), il Kandler invece limitava la regione istriana a oriente coi Monti Caldara (in modo che solo il versante occidentale Istria durante le invasioni. - Alla caduta dell'Impero romano la penisola istriana, benché posta alle porte d'Italia, ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] non solo in tutto il territorio bizantino, ma anche in quello tosco-romano e in quello longobardo, dove però invece della parola absolvi si ha la fine dell'epoca repubblicana s'introdusse dal vicino Oriente l'uso del papiro e della pergamena; il ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...