MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] la sua metropoli in Mesopotamia. Quanto al cattolicismo romano, sino allora sconosciuto in Cina, spedì anch' Il suo figlio ed erede Sartak ("il Sarto"), ben conosciuto in Oriente, e che, senza professare la fede cristiana, era forse stato battezzato ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] il corteggio (Sileni, Menadi, Nereidi), le divinità dell'Olimpo romano (p. es., la Triade capitolina), divinità allegoriche (la Vittoria, la Fortuna, la dea Roma), divinità dell'Oriente (Iside, Anubi, Serapide, Cibele, Attis, ecc.). Non mancano i ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Finlandia, interrotto solo nel Giurassico da un ristretto solco a oriente dell'Islanda; tra questi due continenti si sarebbe esteso, dal Mediterraneo americano al Mediterraneo romano, un ampio braccio di mare, una specie di Mediterraneo primordiale ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] parecchi dei quali venuti dall'estero, e in prevalenza dal vicino Oriente - che lo frequentano, con una così intensa e crescente I Veneti della storia, ivi 1901; C. Gasparotto, Patavium, municipio romano, in Arch. veneto, s: 5ª, I e II; R. Cessi ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ellenistica, e salvò le sorti dell'ellenismo nell'Asia Minore; 2. contribuì in particolar modo all'espansione del dominio romano in Oriente; 3. fu strumento capitale di quel processo pel quale la civiltà e la cultura greca giunsero a esercitare sul ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] ha dipinto in Die Ritter vom Geiste e in Der zauberer von Rom alcune scene grandiose. Lo Scott fu imitato da Willibald Alexis nei di più nei brevi racconti. Infatti verso la novella si orienta di nuovo, sul finire del secolo, l'arte narrativa dei ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] . 493). Esso è posto sulla continuazione dell'asse del tempio, e, dove non ha eguale orientazione, bisogna pensare a costruzioni di età differente. Nel tempio romano, di tipo italico, costruito sopra un alto podio, l'altare è sulla scala di accesso o ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] dei principi (re, imperatori, ecc.) e l'esempio dell'Oriente, dove prevalsero sempre le forme di governo autocratiche, fecero riforme del regime elettorale nel secolo XX, Roma 1912; S. Romano, Corso di diritto costituzionale, 3ª ed., Padova 1931, p. ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] tutto è rivelatore. Quindi il rigoglio della biografia nel mondo romano. E già i frammenti dei Didascalica di Accio, un'opera politica, anche la ricerca storica riprese, con orientamento esclusivamente scientifico, il suo pieno sviluppo. La ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] ciò la forma epistolare, non senza l'influsso dell'Oriente, di che in codesta teoria ellenica è implicito il riconoscimento vanno maturando definitivamente i destini di Roma e dell'orbe romano. Il prezioso diario è una serie di confessioni, destinate ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...