MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] planimetria molto irregolare e si trova per la massima parte a oriente del Cremlino, dal quale è divisa da quella che fu Roma, cardinale e vescovo di Sabina, dopo esser passato al rito romano. Pio II gli diede per successore sulla sede di Kiev il ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] tipo di carro è lo stesso carro da guerra, usato dapprima in Oriente e in Grecia, e di là passato in Etruria: due ruote riunite vede nella figura 8 (calco di un particolare di sarcofago romano del sec. III), dove due persone stanno sedute sul cassone ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] isole Ionie fu allora più nominale che reale; e il titolo di signore della quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto dai dogi da Enrico Dandolo in poi, fu rispetto all'Adriatico soltanto formale. Ma, se il possesso del litorale ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] il 420 e il 417 a. C.) con porta a oriente e l'idolo, uno xoanon, forse di legno, addossato 267; L., p. 52, fig. 94; R. Paribeni, le Terme di Diocleziano e il Museo naz. Romano, Roma 1928, p. 192; HA., II, p. 122, n. 1336. Per l'Apollo del fregio del ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di figure nude, ma panneggiate.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Diction. des ant. grecq. et rom., s. v. e s. v. Columna; F. W. G. Foat, in Journ. carattere più o meno settario che in vario tempo, in Oriente, e in Occidente, sorsero sul terreno dell'una o ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] condizioni del credito in questo stesso periodo nei paesi dell'Oriente. Gytheion, ad es., per pagare la taglia imposta alla un interesse rilevante, è quella, derivata da un istituto romano, per la quale il mutuante gode i frutti della terra ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] e di tutta la parte meridionale del Belgio romano. Mentre però le popolazioni franche avevano colonizzato la un lustro particolare tra i principati territoriali.
Mentre a oriente della Schelda si svolgevano questi eventi, a occidente continuava ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] , 11, pp. 175-176). Chi fu questo Crasso? Il Mommsen (Röm. Geschichte, III, p. 269) e Rice Holmes (Ancient Britain, p ); e benché le perle della Britannia non avessero il lustro di quelle d'Oriente (Tac., Agr., 12: Amm. Marc., XXIII, 6, 88), sappiamo, ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] tre volte al giorno, la mattina con la faccia rivolta verso l'oriente, a mezzodì verso il sud, la sera verso l'occidente. Il con una piccola sega nella mano. Anche nel mondo religioso greco-romano il Sole ispira artisti e opere d'arte in gran copia. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] ). Se non che, siccome rimane sempre probabile che il Ginnasio romano sia il sepolcro di Timoleonte, in tal caso, dato che e la resa di Siracusa del 1735, in Arch. stor. per la Sicilia orient., X (1913), fasc. 1-2.
Numismatica.
La zecca di Siracusa è ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...