L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] principalmente sulle tre questioni d'Oriepte (Oriente Europeo, Medio Oriente ed Estremo Oriente); la lotta con la Germania assume de l'Impero britannico, Milano 1918; J. Bryce, Imperialismo romano e britannico, trad. ital., Torino 1907; J. Mazzei, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] mentre la diagonale tra Lindau sul lago di Costanza e Hof a oriente della Selva di Franconia è lunga 543 km.
Tenuto conto dell nel quadro di più vasti agglomerati politici, il Sacro Romano Impero innanzi tutto. Il primo nucleo fu il territorio ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ed., Bergamo 1928, pp. 68-78; J. De Morgan, La Préhist. orient., III, Parigi 1927, pp. 171, 179, 263-330; P. Ducati, de Launay, Ferrum, in Daremberg e Saglio, Dict., des ant. gr. et rom. II, ii, pp. 1074-1094; O. Montelius, Die vorklass. Chronol. ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] varie che a questi presiedono. Mentre nel periodo romano la diffusione architettonica nel mondo risponde a una siècle, Parigi s. a.; P. Benoit, L'Architecture (L'Antiquité, l'Orient, l'Occident, ecc.), Parigi 1912-13; Handbuch der Architektur, II: Die ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] sta a base della costruzione dei templi egiziani, allo stesso modo in cui l'antico templum romano è situato secondo i punti cardinali. Questo orientamento, che domina anche in antico, nelle fondazioni delle città (come si può vedere tuttora a Pechino ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] . Il tipo di mausoleo patrizio più in uso nel mondo romano è quello a pianta circolare: cilindro di pietra o laterizio Ignoto era sepolto in Roma, sull'Altare della Patria.
Estremo Oriente; America precolombiana. - In Cina il tipo di tomba era ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] , anche in campo bibliografico, il moltiplicarsi di pubblicazioni orientative del tipo della guida bibliografica. Tali opere, che (1971), pp. 60-82; Calabria: M.V. Romano, Incunabuli in biblioteche calabresi, Napoli 1967 ("Pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] riorganizzate. Nel Natale del 1471 Sisto IV donava al popolo romano tutte le opere d'arte raccolte nel Campidoglio, e iniziava in esilio. Vi sono poi spesso i musei d'arte dell'Estremo Oriente, tra i quali in Italia quelli di Genova e di Venezia, a ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] luogo. Poiché il Sole si sposta tra le stelle, da occidente verso oriente, di una quantità uguale a 3m 56S, il giorno solare vero la numerazione di 24 ore (quella del nittemero greco-romano), mentre il sistema cronometrico tedesco (hora germanica) si ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e a occidente di questa città e lungo la costa verso oriente, ha miniere di carbone e falde petrolifere, ma ciò nondimeno la e avevano costumi, tradizioni e linguaggio celtici. Il generale romano Agricola invase la Scozia nell'82 d. C., costruì ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...