Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] capo dei capi dell'intero gruppo.
Gli Ebrei, come in tutto l'oriente, hanno conservato l'abitudine di vestire un abito che li fa distinguere , e dai monumenti che la civiltà greca e il dominio romano vi hanno lasciato. I Terei, che verso la metà del ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] frontiere dell'Africa settentrionale; così fu sotto l'impero romano. così è ora sotto il dominio francese.
La colonia Fāṭimiti tendevano già da tempo a trasportare il loro dominio in Oriente e ad imporvi le dottrine sciite; conquistato l'Egitto, nel ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] hellenist. Ägypten, Monaco 1925; Schumacher, Ackerbau in vorröm. u. röm. Zeit, Magonza 1922; G. Acerbo, Studi riassuntivi di agric. sviluppo industriale, anticipato dall'Inghilterra, l'orientamento dell'agricoltura verso forme di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] come in Egitto e nella Babilonia, nell'Ellenismo e nell'Impero romano, e fino ai nostri giorni nella Cina e nel Giappone - dio
Il tipo più illustre di società profetiche ci è dato dall'Oriente semitico nei biblici Nebi'īm, o "profeti" in senso largo ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] avanzi di rito gallicano in nome dell'unità di rito romano. Tali azioni, se soffocarono il canto gallicano, furono di re, quello di do è frequentissimo in tutte le musiche d'Oriente.
Un esempio bizantino (Rebours, p. 175):
Un esempio armeno (P ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dall'altra, quella di artisti, pure docenti al Bauhaus, diversamente orientati, che rappresentano l'altra anima della scuola, come P. Klee a uno stile 'all'antica', evocativo del mondo romano ma anche della pittura rinascimentale, anche se una parte ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Urmia, di Iṣfahān e Ṭeherān. In tutte le città dell'Oriente, sino all'India, gli Armeni formavano un importante nucleo commerciante d'uno stile nazionale. Pure il ricordo dei prospetti romano-siriaci, con massicce semicolonne addossate e con lunette ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] studî compiuti da C. a Pavia, la discendenza dal console romano che aveva fatto prigioniero Mitridate, l'aver avuto altri ammiragli a poco più di mezza strada prima di raggiungere l'India da oriente, era ovvio che, secondo le vedute di C., un cammino ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] dell'Europa, ai quali portavano le mercanzie e i prodotti dell'Oriente. Il famoso letto di Salomone (1000 a. C.) era di Luigi XIV è posteriore di molti anni allo stile barocco romano, che apparisce già completamente formato e caratterizzato nei primi ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] di quella parte dell'East River che si estende a nord e a oriente della North Brother Island. La corrente della marea meridionale ha, all'entrata e mostra il largo influsso della ripresa di stile romano avvenuta in quell'epoca. Esso ha un basamento a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...