Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di progredita romanizzazione, fu dedotta la colonia Epredia (Ivrea), di diritto romano, a difesa contro le incursioni dei Salassi. Durante il sec. I le guerre combattute in Oriente e le lotte civili non solo impedirono ai Romani di continuare la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che si sono conquistati nuovi mercati, per es., in Estremo Oriente, ma si deve tuttavia far fronte a gravi crisi, alle 1512, Ginevra e Parigi 1897; R. Durrer, Die Schweizergarde in Rom u. die Schweizer in päpstlichen Diensten, I, Lucerna 1927 (per le ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e nazionale. Atmosfera di accesa passione, in quel congresso romano. C'era, da quattro o cinque mesi, una nei "professori", il necessario appagamento e l'aiuto a capire e orientarsi e operare. Era, insomma, aspirazione o inizio di un rinnovamento ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] zona più remota dell'Arabia era sufficientemente nota al mondo greco-romano: per la prima volta sono menzionati in gran copia i de Yazīd Ier (1910-22); Mo‛āwia II, in Riv. Studi Orient., VII (1916); L'avènement des Marwânides (1926), oltre ad altri ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dato comunemente in Occidente al paese fino a pochi decennî fa. A oriente la Babilonia arrivava fino ai monti che costituiscono il confine della Persia. Anteriore e attraverso a questi anche sul diritto romano, rispetto ai quale esso dimostra in non ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , e più tardi la salma dello stesso imperatore, perito in Oriente nel 1190: poco meno di un secolo dopo, la medesima operazione quelli del Lancisi, del Valsalva e del Santorini. Il romano Giovanni Maria Lancisi, anche dotto medico e naturalista, oltre ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Praga 1920; A. Giannini, Le cost. degli stati dell'Eur. orient., I, Roma [1930].
Organizzazione ecclesiastica. - Come si è visto principio del sec. XII, sotto l'influenza della cultura romano-germanica, con leggende sui santi cèchi Václav e Ludmila e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (v. curtense, sistema).
In contrasto con questo regresso dell'Occidente, la vita economica continuava a fiorire nell'impero romano d'Oriente. In Egitto si producevano ancora vetro e papiri, in Siria tela di lino, tessuti tinti di porpora e vetri ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 3000 m. (e fin 3560 col Bulǧardaǧ) e prolungato ad oriente nell'Antitauro, questo in forma di concavo altipiano orlato verso o il principio del III, un procurator Phrygiae (Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, 702; Corp. Inscr. Lat., III, 348), e da ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] rimanendo invece, dallo smembrarsi della parte occidentale dell'Impero Romano in poi, o aggregate a unità politiche assai più . Il periodo che va dal 1850 al 1880 circa appare orientato verso un maggior realismo, e un maggior vigore dello stile. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...