Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] del regno, ritenendo la parte a settentrione del Po e a oriente dell'Adda. Se non che nell'ottobre 898 Lamberto morì, in regis, in Raccolta di scritti storici in onore di G. Romano, Pavia 1907; A. Segre, Note Berengariane, in Archivio Storico ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Filippo Gentiloni
Giurista e uomo politico, nato a Pozzallo (Ragusa) il 9 gennaio 1904, morto a Firenze il 5 novembre 1977. Dal 1927 fino alla morte visse a Firenze, nella cui università [...] insegnò Storia del diritto romano. Deputato per la Democrazia cristiana alla Costituente (nel gruppo di G. Dossetti e A. Fanfani) . Si recò in Vietnam e più volte anche in Medio Oriente, cuore di quell'incontro fra le grandi religioni, che costituiva ...
Leggi Tutto
PARMA (XVI, p. 382)
È in via di ultimazione la fognatura della città.
Nuovi scavi e ritrovamenti recenti consentono ora di dire che la città romana, la quale può essere ricostruita solo nella estensione [...] (dalla chiesa di S. Tomaso al Vicolo del Vescovado) orientati secondo la centuriazione del territorio, visibile anche oggi. Le mura e Angelo Mazza e S. Biagio a settentrione. Municipio romano di modesta importanza, Parma possedeva un teatro (sotto l ...
Leggi Tutto
. Nato da Eutarico e da Amalasunta, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, successe (30 agosto 526) appena decenne al grande avo materno, che dal letto di morte lo dichiarava erede del trono, presenti [...] governo la madre Amalasunta (v.). L'avvento del nuovo sovrano fu comunicato tanto all'imperatore d'Oriente, Giustino, quanto ai sudditi - al Senato, al popolo romano, ai Romani d'Italia e della Dalmazia, ai Goti e ai provinciali della Gallia - dai ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Cerveteri il 17 dicembre 1822, morto a Milano il 25 maggio 1900. Attese dapprima al commercio, e assai per tempo entrò nelle società segrete e nel movimento liberale romano. Volontario [...] nel '64 ebbe missioni di Mazzini e di Garibaldi in Oriente. Pur senza tralasciare mai il commercio, suggerendo anzi e iniziative d'interesse nazionale, fu instancabile organizzatore del comitato romano d'azione. Ancora con Garibaldi nel '66, ottenne ...
Leggi Tutto
Missionario in Cina, nato a Mineo in Sicilia nel 1606, morto a Pechino il 7 ottobre 1682. Nel 1622 entrò nella Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote, fu inviato in Cina nel 1637, e due anni dopo fu mandato [...] nel 1653, detta Tung-t'ang (tempio dell'oriente"). Esperto nella pittura, ammaestrava i pittori cinesi secondo teologica di S. Tommaso, il messale, il breviario e il rituale romano, e compose fra altro varie apologie della fede cristiana. L'imperatore ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] erano il frutto di una tradizione più volte secolare, che, utilizzando l'eredità tecnica dell'impero romano, di Occidente e di Oriente, vivificata dall'ardimento dei popoli scandinavi, e dalla genialità dei marinai italiani, iberici, baschi, ecc., si ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] che il Portogallo dovesse trarre tutte le sue ricchezze dall'Oriente. Perciò le nuove coste di là dall'Atlantico furono Manuel Dias de Oliveira Brasiliense (morto nel 1831), detto il Romano, avendo studiato a Roma; della sua opera vasta ricordiamo: ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] delle case e come segnale dai primi coloni per orientarsi nell'immensità di quella distesa di terra la cui monotonia Rio della Plata, di cui si abbia notizia, fu un Martirologio romano edito nel 1700 dalle Missioni gesuitiche. Questo libro non si è ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Lipsia 1885; P. Pelliot, Les anciens itinéraires chinois dans l'Orient romain, in Journ. as., Parigi 1921; A. Hermann, Die Verkehrswege zwischen China, Indien und Rom; Lipsia 1922. Le fonti principali, dal sec. III a. C. in poi, sono le collezioni ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...