I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] ereditato dagli Etruschi: l'ordine architravato compie nel sistema romano la funzione d'inquadrare l'arco; esso è ora il più semplice sistema trilitico.
Le architetture antiche dell'Oriente nelle regioni donde non potevano trarsi materiali di pietra ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] e che si riscontra tipicamente, p. es., nell'impero romano del III secolo) il suo potere è precario, e le Geschichte der Chalifen, voll. 5, Stoccarda 1846-1862; A. Müller, L'Islamismo in Oriente e in Occidente, voll. 2, trad. ital., Milano, s. a. (l' ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] cristiana, caratterizzati in Occidente, nell'area mediterranea e in quella vicinorientale, dalla presenza dell'impero romano e in Estremo Oriente dall'organizzazione di quello cinese, la fase di creatività grafica, durata per quasi un millennio dopo ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] matrimonio di S. con Giulia Domna si unissero tendenze e orientamenti di due tra le provincie più irrequiete e creative dell' und Caracalla, diss., Berlino 1914, e V. Macchioro, L'impero romano nell'età dei Severi, in Riv. Storica Antica, X (1905) e ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] che lo portava era stata assalita.
Nel tempo in cui era in Oriente a raccoglier le forze per l'ultima lotta, B. batté anche di Messala. Ricche indicazioni bibliografiche presso Schanz-Hosius, Geschichte der röm. Litt., I, 4ª ediz., p. 395 segg.
...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] mura, aveva un'area di 70 m. di lunghezza per 50 di larghezza.
Romano (oltre al nucleo del duomo; per il quale v. appresso) è anche si stendeva a cavallo della Mosella, venendo verso oriente a contatto con le tribù germaniche stanziate sulla sinistra ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] continuava ad essere attribuito a S. per il comando in Oriente, fu fatto marciare su Roma. Dal punto di vista formale che in lui si assommano molte delle caratteristiche dell'antico patrizio romano, ma tuttavia la parte più vera e reale di lul non ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] i Tirî, fondarono una nuova città, Mainake, ad oriente di Malaga. Questi viaggi che i Focesi fecero a ., Cartagena cadde nelle mani di Publio Cornelio Scipione, il giovane generale romano, il quale, con una politica di accordi e di alleanze con gl ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] C., comprendente materiali locali e importati sia dall'Oriente che dalle metropoli dell'Etruria meridionale; alla medesima, a Firenze sono state condotte esplorazioni in vari punti dell'abitato romano e alto-medievale; a Socana (Arezzo), sotto e alle ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] rinvenute ceramiche cipriote e cananee che testimoniano contatti con l'Oriente e la valle del Nilo; influenze fenicie sono riscontrabili sito di Eleuterna e di Aptera) e il periodo ellenistico romano (scavi di La Canea e di Kastelli Kisamou). Tutte ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
rom
ròm agg. e s. m. e f. [dallo zingaro rom, s. m., propr. «uomo, marito»]. – Nome generico con cui vengono indicati gli appartenenti alla popolazione nomade degli zingari, spostatasi nel corso dei secoli dall’India settentr. in molte regioni...