Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] di Ferrara e Firenze per la riunione delle Chiese greca e latina (1438-39), e infine della caduta dell’Orientecristiano, fra prima e seconda metà del Quattrocento. Una funzione che corrispose alla tanto indubbia quanto tormentosa centralità dell ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] Italic. Scriptores, XXII,Mediolani 1733, coll. 419, 739, 749; G. Müller, Documenti sulle relaz. delle città toscane coll'Orientecristiano e coi Turchi fino all'anno MDXXXI, Firenze 1879, p. 133; I Libri commem. della Repubbl. di Venezia. Regesti ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] , sono stati riconosciuti quattro successivi strati narrativi composti, rispettivamente, da vicende dell’Europa e del Vicino Orientecristiano; da ricostruzioni riguardanti la storia regionale con particolare riguardo per Bologna e la Romagna; da una ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] , I, pp. L, LXVII, 241 ss., 246 ss., 250, 253, 452, 454; G. Mueller, Docum. sulle relaz. delle città toscane con l'Orientecristiano e con i Turchi fino all'a. MDXXXI, Firenze 1879, pp. XXVIII-XXIX, 10, 382 s., 415; I. Baldi, Pergamene ACP 1120-1156 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] della Soc. ligure di storia patria, X (1874), p. 443; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Orientecristiano(, Firenze 1879, p. 455; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana(, Roma 1901-03 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Tafel-G. M. Thomas, Wien 1857, pp. 32, 41 s., nn. CCCXLIII, CCCXLVI; Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Orientecristiano e coi Turchi fino all'anno MDXXXI, a cura di G. Müller, Firenze 1879, pp. 456 s.; Documenti del commercio venez ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] J.P. Migne, Patr. Graeca, CXXXIX, Parisiis 1868, coll. 855-858; I. Müller, Docum. sulle relazioni delle città toscane coll'Orientecristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879, p. 72; G. Bertolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] ai resti dello zio e precedessore Filippo d'Angiò Taranto.
Fonti e Bibl.: Documenti sulle relaz. delle città toscane coll'Orientecristiano e coi Turchi, a cura di G. Müller, Firenze 1879, p. 126; L. Barthélemy, Inventaire chronol. et analytique des ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] ., Legum sectio IV, I, Hannoverae 1893, pp. 472-477; J. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Orientecristiano…, Firenze 1879, pp. 61-64; D. Hägermann, Die Urkunden Erzbischof Christians I. von Mainz…, in Archiv für Diplomatik ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] 408, 438, 459, 465, 478 s., 505, 511 s., 541; G. Müller, Doc. sulle relazioni delle città toscane coll'Orientecristiano e coi Turchi, Firenze 1879, p. 477; D. Marzi, La cancelleria della repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 138; Lettres ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...