Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] popolare cattolico che aveva assunto l'eredità dell'antico partito cristiano-sociale.
Il 25 novembre 1945 ebbero luogo le elezioni per una presa di posizione verso Occidente più che verso Oriente. All'interno, le reazioni sorsero dallo spirito ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] un quinto del totale mondiale per la preminenza assoluta del Vicino Oriente; lo stesso è avvenuto per il gas naturale, diminuito in e importanti depositi di gas nelle isole Melville e Re Cristiano, per cui è progettato un gasdotto verso il continente. ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] cui rete si estende su tutta l'Europa, sull'Africa, sul Medio Oriente e sul Nord America, con 190.000 km di linee. Nel 1958 principe Carlo di Fiandra dell'aprile 1949. La coalizione cristiano-sociale e socialista non resse all'urto delle nuove ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] operazioni, succedutesi nel tempo e con diverso orientamento. Di una quarta centuriazione sono stati rinvenuti -F. Baratte, Les ruines de Sufetula Sbeïtla, Tunisi 1973. Per il periodo cristiano: J. Cintas-N. Duval, in Karthago, 9 (1958), pp. 157-265 ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] 4 parti; settore russo (450 kmq. e 1.197.140 ab.) a oriente; settore inglese (150 kmq. e 621.720 ab.) nella parte centro-occidentale social-democratico (63 seggi), seguito dalla Unione cristiano-democratica (29 seggi), dal Partito socialista unitario ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] per apprendere l'arabo. Stretta qui amicizia con un cristiano rinnegato che guidava una numerosa carovana di pellegrini mussulmani cui opera. L'Itinerario costituisce un prezioso riflesso dell'Oriente arabo e indiano, non veduto soltanto, ma vissuto e ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] Nell'attesa, lo scavo si estende per quanto possibile ad oriente e a mezzogiorno.
Gli edifici pubblici e privati posti in del culto cristiano della croce (la cosiddetta "Croce di Ercolano"), e nell'ambiente un oratorio privato cristiano, anteriore al ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il Battesimo di Cristo, la Dormizione della Vergine, quattro arcangeli, figure di santi e monaci) nascono dall'impatto fra modello esterno e maniera personale, distinguibile quest'ultima con molta nitidezza all'interno degli orientamenti più generali ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] sudorientale mentre solo il 20% di essi vive in Medio Oriente e Nord Africa.
Negli Stati Uniti, i protestanti sono creato un modello perfetto di stato laico, considera il passato cristiano e i legami intessuti con la Chiesa cattolica, in particolare ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , figg. 12-13), dove compaiono in alto, fuori della carta, il Cristo cosmocrator con in mano il globo tripartito, fra due angeli incensanti, e in ) e dipendente da uno dei quattro elementi naturali. Le triadi, orientate a N-O, S-O, N-E e S-E, erano ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...