INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] croce; Pächt, 1984, trad. it. p. 40) con la raffigurazione di Cristo crocifisso - come nel Sacramentario di Gellone, della fine del sec. 8° ., Paris 1940-1941; N. Åberg, The Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century, I, The British ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Furnos Minus a Bordj al-Ioudi, in Tunisia) all'Asia Minore e al Medio Oriente (m. parallelepipedi con tetto piramidale e monogrammi cristiani; m. di Hass e tra il giorno della morte e quello della risurrezione di Cristo.Tra il sec. 5° e il 6° si ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] 4) e altre fonti testuali dei secc. 4° e 5° menzionano i. di Cristo, degli apostoli Pietro e Paolo e di altri santi e martiri; non si è caratteristico dell'arte bizantina e cristiana d'Oriente. Pittori italiani e francesi copiarono opere bizantine ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] la regolarità della pianta nel suo insieme ed il suo orientamento un po' diverso da quello dei templi e di alla basilica paleocristiana pestana, avremmo il documento del primo insediamento cristiano a P., quando il paganesimo, così ricco qui di ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , piatti, cucchiai e di un piacevole vaso molto simile al vaso cristiano di Traprain, ma con rilievi a soggetto pagano.
6. Tesoro dell L'arte siriaca e il suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari, II, 1951, pp. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] l'epigonátion appare talvolta decorato con il busto di Cristo in un clipeo, come, per es., in territorio 152, 171-175;
id., Die liturgische Gewandung im Occident und Orient nach Ursprung und Entwicklung, Verwendung und Symbolik, Freiburg im Brsg ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] metà del V sec. si incomincia a celebrare in Oriente una festa specificatamente mariana e a dedicare le chiese alla il Bambino, in abiti regali, e spesso contrapposta a una figura di Cristo in trono, ma non vi è nessuna indicazione che vi si sia ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] all'acqua), pezzi di una tavola marmorea, pìthoi ecc.
costruzioni ad oriente della basilica A: ad E della basilica è stato scoperto un grande capitello ionico di età imperiale e un capitello ionico cristiano con ricca decorazione, datato al VI sec. d ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] timore del contatto con l'Antichità pagana - un sentimento di riverente preservazione; in Oriente, viceversa, dove la spoliazione fu intesa come il trionfo cristiano sui templi pagani, l'esorcismo e la cosciente profanazione ebbero il sopravvento. La ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] di genere e non si può citare alcun esempio con soggetto cristiano (v. Tav. a colori). - f) Doratura e vetri E. Kunze, Olympia, in Neue deutsche Ausgrabungen im Mittelmeergebiet und im vorderen Orient, Berlino 1959, p. 262 ss.; W. M. F. Petrie, Tell ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...