GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] cause molteplici e diverse: la pressione dei Germani da Oriente, e lo stabilirsi sempre più numeroso di essi, Vienna, sottoposte ai rigori della persecuzione di Marco Aurelio "ai servi di Cristo che sono in Asia e in Frigia" (Hist. Eccl., V, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Steno Sture iunior perì nel 1520 durante la guerra contro Cristiano II di Danimarca, che nuovamente riunì la Svezia alla Danimarca il 1880 la Finlandia sentì gli effetti del nuovo orientamento della politica russa, che tendeva a trattare la Finlandia ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] . C.). - La potenza vittoriosa di Roma che si andava affermando in Oriente aveva già dal sec. II a. C. attratto Atene nell'orbita della taumaturgico, quanto mai in contrapposizione con lo spirito cristiano. Sul suo recinto sorsero più tardi cappelle e ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] capo dei capi dell'intero gruppo.
Gli Ebrei, come in tutto l'oriente, hanno conservato l'abitudine di vestire un abito che li fa distinguere a patriarcato di Alessandria. Il più insigne monumento cristiano, fra quelli finora conosciuti, è la basilica ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] interposta fra i Monti Metalliferi (Krušné hory) e i Sudeti. Essa orienta in tal modo la Boemia verso nord.
La regione appartiene al sistema . Quest'ultimo, che fu il primo principe cristiano degli Slavi occidentali e fondò la prima chiesa cristiana ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] confini dell'Umbria, del Lazio e della Toscana (11° 55′ E.), e a oriente la cima del M. Vettore (Sibillini; 13° 5′ E.). Il meridiano centrale di S. Angelo presenta un interessante esempio di edificio cristiano del sec. V o VI, oggi ridotto a pianta ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] modo da contribuire a quella larga diffusione del canto cristiano, che al di fuori dei centri rigidamente conservatori, di re, quello di do è frequentissimo in tutte le musiche d'Oriente.
Un esempio bizantino (Rebours, p. 175):
Un esempio armeno ( ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] d'idee e di sentimenti, la salda religione cristiano-cattolica, la coscienza morale, il diritto, insomma , in Melita, II (1922), pp. 249-259; articoli di L. Bonelli, in L'Oriente, 1895; di L. Bonelli e V. Busuttil, in Arch. trad. popol., 1895-1898; ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Renani) prevalgono le latifoglie (querce), nei Mittelgebirge e a oriente le aghifoglie. Il 46% della superficie della Prussia è occupato fondato da un principe di Pomerania. Il monaco Cristiano ebbe confermato dal pontefice (1215) il titolo di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] l'Arasse inferiore, con cime fra 2500 e 3500 m., espandentesi a oriente dove piega a S. e SE., suddiviso in una serie di giogaie e specialmente intorno a Sīs (l'ultima roccaforte del regno cristiano), Hācīn, Zeitūn, e fino alla confluenza del Murād ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...