PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dans l'Italie méridionale, Parigi 1894; É. Bertaux, Les arts de l'Orient musulman dans l'Italie méridionale, in Mélanges d'archéol. et d'histoire de che portano in processione le statue di Gesù Cristo, dell'Addolorata e degli Apostoli.
Un lato assai ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e gueles o gules (persiano: gul "rosa"), che derivano dall'oriente e che sono fra i termini usati in Francia almeno fin dal i primi segni che appaiono nelle bandiere, si trova il monogramma di Cristo, fin dal 300 d. C., e la Croce. Queste bandiere nel ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] riassalirlo, si battezzò inviando i suoi omaggi di principe cristiano a papa Innocenzo IV. Questi ordinò al vescovo di lontani dai confini della Lituania. Migliori successi ottenne in oriente, dove riuscì a estendere il suo dominio oltre che sulle ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] quali dava ombra il piccolo, ma forte, stato cristiano situato vicino alle coste dell'Anatolia, a metà 'Egeo, Firenze 1928; A. Giannini, Le Isole italiane dell'Egeo, in Oriente moderno, 1932, e in L'ultima fase della Questione Orientale, Roma 1933; ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] del Liri. I confini settentrionali erano rimasti invariati, mentre a oriente e a sud erano stati allargati, sì da toccare i ribelle (1165). Dopo la pace di Venezia (1177) anche Cristiano di Magonza veniva a prestare man forte al papa contro Roma ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] che meglio si presta appunto - come le pitture dell'Estremo Oriente - a decorare un interno. I documenti e gli scarsi importante di quella dell'Apocalisse di Angers: la Passione di Cristo in dieci storie riunite in quattro lunghi panni, che recano ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] le piccole transazioni. La moneta d'oro nell'impero d'oriente subì qualche variazione di tipo; e maggiori nel tipo e il fiorino d'oro, sesto del noble con la regolazione fatta da Cristiano II (1513-1523), il quale fece anche il fiorino d'argento, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Latina), sboccando nella Campania a occidente o ad oriente del Roccamonfina; dalla parte dell'Abruzzo esse scendono l'asperge di vino, collocandovi intorno tredici pezzi di legno (il Cristo e i dodici apostoli?). In qualche paesello, il Sabato santo, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del Dragone-Secchia a occidente e dall'altra del Reno a oriente; per di più un breve ma alto contrafforte sorge fra lo due candele accese: interessante sopravvivenza dell'antico refrigerium cristiano; e quelli della valle della Trebbia pongono nelle ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] un'alta e lunga barriera tra Basilicata e Calabria.
L'orientazione dell'Appennino lucano da NO. a SE. corrisponde all'asse del Pollino, ecc. In tutti i paesi il sepolcro di Cristo è pittoresco. Ogni festa è accompagnata da canzoncine in lode dei ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...