(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Praga 1920; A. Giannini, Le cost. degli stati dell'Eur. orient., I, Roma [1930].
Organizzazione ecclesiastica. - Come si è visto Passionál, e altre opere sacre come la Vita di Cristo, rielaborazione delle Meditationes vitae Christi di S. Bonaventura, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] alto 3000 m. (e fin 3560 col Bulǧardaǧ) e prolungato ad oriente nell'Antitauro, questo in forma di concavo altipiano orlato verso mare da dell'Asia Minore continuavano a essere sotto dominio cristiano. Lasciando da parte piccoli nuclei d'Armeni o ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Agoranomion ad alcuni archetti in marmo dell'Imetto che si trovano a oriente di esso e più in alto, e che dovevano far parte Pyrgiótissa nel portico di Attalo; e la chiesa di Cristo nel Bouleuterion). Oggi rimangono in Atene 55 chiese appartenenti ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] diverse. In Occidente i due tipi si conservarono a lungo: il Cristo imberbe è frequente nell'arte carolingia, e si riscontra nell'arte romanica fino al secolo XII inoltrato. In Oriente invece la figura imberbe scompare dopo il secolo VI; prevale il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Un'altra corrente artistica, dovuta ai successori di Colantonio, si orientò maggiormente all'arte di Ruggero Van der Weyden, che aveva disegnato in una serîe di arazzi la Passione di Cristo per re Alfonso.
Accanto alla scuola fiamminga si fece strada ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] altezza di Moyobamba si trova una catena che giunge a 1600 m.; a oriente di Huánuco s'innalza un massiccio le cui creste si mantengono tra i si avvia al campo del La Gasca "per morire da cristiano" (dicono i contemporanei) e, condannato a morte con ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] al-Husain al-Karkhī (intorno al 1000), benché spiccatamente orientato verso le antiche fonti elleniche, in un'opera sull'algebra da Francesco Viète (1591), Renato Descartes (1637), Cristiano Huygens (1655), Giovanni Hudde (1657), Ehrenfried Walter ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] carattere di preparazione e di prefigurazione della venuta di Cristo e della fondazione della Chiesa. Conseguenza di tale Ammoniti a occupare, sui margini del deserto, il territorio a oriente del Giordano e a mezzogiorno del Mar Morto.
Non era questa ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] economica che vi avevano apportato le signorie franche, e la culturalmente feconda lotta bisecolare fra Oriente islamico ed Occidente cristiano, svoltasi sul suo suolo. Il paese, diviso amministrativamente in sei governatorati, i cui prefetti erano ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] metà del sec. VI. Nella Spagna, in Africa e in Oriente, data la grande varietà delle ere locali, la menzione dei su varie parti delle basiliche (e fu questo un uso esclusivamente cristiano) a scopo commemorativo, esegetico o parenetico. L'esempio di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...