. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] antiche invece nulla sanno e che senza dubbio è apocrifo. Leggende esistenti nel sec. XII in Oriente narrano di romanzeschi suoi rapporti col monaco cristiano Mariano [?], nelle versioni latine Morienus; ma si tratta di fantasie, passate poi anche al ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] da Marco della simpatia dimostrata dal Gran Khān al culto cristiano incoraggiò i pontefici all'invio di fruttuose missioni. E di cercare una via più breve che portasse all'Estremo Oriente navigando per ponente.
Edizioni e Bibliografia. - Durante il ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] aspri e selvaggi sono i Picos de Europa, che si elevano a oriente del Puerto de Pajares - per cui passano la carrozzabile e la ferrovia loro atteggiamento, favoriscono i rapidi trionfi del re cristiano: sicché nell'880 tutta la Galizia e gran parte ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] o mano d'opera straniera o materiale antico e cristiano, che ha importanza decisiva anche nelle grandi moschee di della grande moschea in Cordova.
L'arte omayyade usò di preferenza in Oriente l'arco a pieno sesto in Spagna quello a ferro di eavallo ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] princeps, perché la dignità, il potere, l'autorità concessa da Cristo a Pietro su tutta la Chiesa si sono trasferiti sui successori di ciò che riguarda i rapporti di L. con l'Oriente, altrove (vedi calcedonia; eutiche; flaviano di Costantinopoli) ...
Leggi Tutto
. Primo principe degli Ungheresi, famoso come fondatore della dinastia reale che regnò fino al 1301. Era figlio di Almos e discendeva dalla stirpe principesca della tribù ungherese chiamata Magyar; la [...] russa, a sud dal bellicoso zar dei Bulgari Simeone, a oriente dai Peceneghi. In tale pericolosa situazione, le varie tribù con re Stefano il Santo, alla fondazione del regno cristiano. Ora si trattava soltanto di assicurare i confini occidentali. ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] per apprendere l'arabo. Stretta qui amicizia con un cristiano rinnegato che guidava una numerosa carovana di pellegrini mussulmani cui opera. L'Itinerario costituisce un prezioso riflesso dell'Oriente arabo e indiano, non veduto soltanto, ma vissuto e ...
Leggi Tutto
SARACENI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome col quale nel Medioevo cristiano europeo sono stati designati genericamente gli Arabi. Il vocabolo, con questa accezione, è del tutto ignoto alla tradizione storica [...] i nomadi razziatori (appunto perché le regioni desertiche, dove hanno sede le tribù dedite al brigantaggio, si trovano a oriente della zona coltivata); e tale etimologia, che mette in rilievo il carattere di predoni dei nomadi, concorda nel senso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , alcuni senza giungere al pieno sviluppo. Nella penisola, che per otto secoli fu campo di contatto fra l'Oriente e l'Occidente, il dualismo cristiano-musulmano diede l'impronta all'arte medievale spagnola, in un contatto lungo, che non fu un urto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] delle case e come segnale dai primi coloni per orientarsi nell'immensità di quella distesa di terra la cui S. V. non dimentichi che sarà il capo di un esercito cristiano e che facciamo la guerra tra popoli cattolici". La guerra precedente contro ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...