PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] i luoghi e le cose sacre per il ricordo di Cristo, dei suoi apostoli e dei suoi santi e trarre da della collina di ‛Arafah, od ‛Arafāt (a 21 1/2 km. a oriente della città), dove viene trascorsa in veglia la notte; il mattino seguente ha luogo ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] della scuola alessandrina fece sì che in molte chiese d'Oriente la canonicità dell'Apocalisse non fosse riconosciuta. Al principio agli occhi del veggente la grandiosa e fiera cavalcata del Cristo e dei suoi seguaci. Vana è la resistenza della Bestia ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] è occupato dalla moschea degli Ommiadi e dalla cittadella, il quartiere cristiano ed ebraico si trovano all'estremità E. La Via Recta (ad le lunghe e perniciose guerre tra l'Impero romano d'Oriente e la Persia.
Bibl.: La storia di Damasco per il ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] stile dell'Asia Minore abbia troppo a che fare con il lontano Oriente. Le semicolonne addossate a pilastri si vedono in edifici ellenistici della costa e adattando le costruzioni alle esigenze del culto cristiano. Di tentativo in tentativo, si passò a ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] di Lucca, in Italia, nella Spagna, in Germania.
Con l'inoltrarsi del Medioevo l'arte dell'Oriente rappresentò di preferenza il Cristo già spirato sulla croce; invece, quella occidentale, pur non ignorando quel tipo iconografico (vedi il crocifisso ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] delle pareti posano sulla schiena di elefanti, simbolo dell'Oriente conquistato, in una triste e gelida grandiosità.
Sulla fine commerciali islamici. Al principio del sec. IX il re cristiano Alfonso II il Casto raggiunse le rive del Tago e occupò ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] intervento di Dio esso sempre apparisce sotto le sembianze giovanili di Cristo e tale costume si protrae per tutto il sec. XII, questo genere è l'immagine notissima, probabilmente trasportata dall'Oriente dai basiliani nel sec. IX, che si venera nel ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] popolare cattolico che aveva assunto l'eredità dell'antico partito cristiano-sociale.
Il 25 novembre 1945 ebbero luogo le elezioni per una presa di posizione verso Occidente più che verso Oriente. All'interno, le reazioni sorsero dallo spirito ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] Io vi dico", dice il Signore, "che molti verranno dall'Oriente e dall'Occidente e si assideranno con Abramo, Isacco e Epistole ai Galati (III-IV) ed ai Romani (IV): chi ha fede in Cristo è vero figlio di Abramo: "... perciò non vi è più Giudeo, né ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] o manichee, che avevano traversato in centri dispersi il primo millennio cristiano, e ora davano nuovi segni di vita e rifiorivano in Occidente. Notevoli, in Oriente, i pauliciani e bogomili. I patari, risurrezione di cenacoli catari, Pietro ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto il mondo, capovolgendo l’immagine che...