VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e mondiale, quella più prossima poi alla sensibilità moderna. E anche questo si collega alla sua nascita bizantina e ai reiterati influssi dell'Oriente. Le due tendenze: orientale e occidentale vi si contesero a lungo il predominio, sinché non vi si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] degli ultimi venti anni, i, Antichità e Medioevo, Roma-Bari 1989 (M. Liverani, L'Oriente antico, pp. 3-34; D. Musti, La storia greca, pp. 35-66; M società, il papato, i regni germanici, l'impero bizantino e poi quello dei Franchi e dei Sassoni. Tutto ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] quel processo storico che con la costituzione dell'impero romano prima e bizantino poi, tra il 1° ed il 4° secolo d.C., . 349-56; E.E. Kuz'mina, Elements de l'Iran et du Proche-Orient ancien dans l'art scythe, in Arts Asiatiques, 38 (1983), pp. 5-19 ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] che, in prevalenza, risalgono al periodo BAC e a quello romano-bizantino. Di gran lunga la più ricca in reperti archeologici è la Valle concordanza tra archeologia e letteratura dell'Antico Oriente, suggerendo come anche l'annoso problema cronologico ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] suo impianto urbanistico dovette sin dall'origine, stando all'identica orientazione delle vestigia di case greche del sec. 4° a. sulla sua regolare caduta passò infatti il muro di difesa bizantino - ridotta alla metà del secolo scorso alla sola ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] prossima al chartularium, archivio militare degl'imperatori bizantini, passato poi in mano dei pontefici, che della Basilica negli anni 1957-59, questo tratto di una necropoli orientata press'a poco sull'asse principale della Basilica, si prolunga, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] costruzione) e corna di rinoceronte, beni molto apprezzati nel Medio Oriente e in Cina.
Nel X-XI secolo anche i Fatimidi in la pittura etiopica medievale si ricollega chiaramente alla tradizione bizantina, soprattutto siriana, e in parte a quella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] il mondo antico e lo avvia alla sua dissoluzione e al costituirsi di civiltà diverse, che saranno poi la civiltà bizantina in Oriente e la civiltà carolingia in Occidente. L'abbandono di un certo modo di concepire la forma artistica e il graduale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dromedari simili a motivi dell'Egitto ellenistico, copto-bizantino e islamico. La cripta, scavata sotto la monoliti; il terzo, con una decina di monoliti, si trova 275 m a oriente del primo. T. fu segnalato per la prima volta dal capitano J. Brévié ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] stadio, scavato in parte in una piccola collina rocciosa, è orientato in senso est-ovest ed è dotato di una pista lunga 13 C.). La maggior parte delle evidenze archeologiche è di età bizantina, per la quale un contributo conoscitivo viene dato anche ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.