LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] Babinger, Maometto il Conquistatore e gli umanisti d'Italia, in Venezia e l'Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento, a cura di A. Pertusi, Firenze 1966, , Biblioteca dell'Istituto ellenico di studi bizantini e postbizantini di Venezia, Venezia 1974, ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] alla conquista della penisola in nome dell'imperatore d'Oriente Zenone. Al pari della maggioranza del ceto senatorio gli inviati del papa, sia - secondo il più tardo cronista bizantino Teodoro il lettore - quello di convincere il papa a sottoscrivere ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] fra l’altro il fatto che già all’indomani della stipulazione della tregua con i Bizantini Tiepolo poté inviare una carovana di navi mercantili in Oriente scortate da galee per fare fronte alla penuria di granaglie dovuta alla carestia che colpì ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] 1155-56 il figlio Filippo fu anch’egli nella capitale bizantina in affari con il noto mercante Romano Mairano, nel 95, 186, 204, 240, 247, 254); R. Cessi, Venezia nel Duecento. Tra Oriente e Occidente, Venezia 1985, pp. 2, 5, 12, 15, 92; G. Cracco, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] -XIV siècles), Paris 1951, pp. 147 s.; S. Borsari, La politica bizantina di Carlo I d'Angiòdal 1266 al 1271, in Arch. stor. per le , Roma 1983, p. 225; R. Cessi, Venezia nel Duecento: tra Oriente e Occidente, Venezia 1985, pp. 143, 166, 214 s., 220. ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] 1602 sottopriore del convento di Napoli (dove l’orientamento missionario era maggioritario), e partecipe di progetti di Vasa e dai gesuiti di Polock, e rivolta ai cristiani di rito bizantino nel Nord-Est dai mobili confini, ora polacchi, ora russi ( ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] , schivo di ogni onore, si diresse non in Oriente, dove era ben noto, bensì in territorio longobardo, V. von Falkenhausen, La Vita di s. N. come fonte storica per la Calabria bizantina, ibid., pp. 271-305; E. Follieri, San N. e i monaci del Mercurio ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] privilegiata della famiglia verso i mercati d'Oriente, dove assunse fondamentale importanza lo scalo siciliano 87 ss.; Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Impero bizantino, a cura di A. Sanguineti-G. Bertolotto, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] 1387, Rome 1961, p. 151; G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino 1968, p. 478; M. Balard, La Romanie génoise ( . 83 s., 95, 171; II, p. 671; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 387 s., 391; Id., I signori del mare, Genova ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] la guida della missione incaricata di trattare con l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo l’unione fra la Chiesa greca e , LX (1990), pp. 191-199; Niccolò IV: un pontificato tra Oriente ed Occidente, a cura di E. Menestò, Spoleto 1991; C. Cenci ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.