FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] 'interlocutore naturale del F. era l'imperatore bizantino Andronico II. I Turchi all'inizio del Madison-London 1975, pp. 169 s.; J. Dujcev, La spedizione catalana in Oriente all'inizio del secolo XIV ed i Bulgari, in Anuario de estudios medievales, ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] esitò infine a troncare le trattative con l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo che avevano già portato a una prima l’espansione nei Balcani e la rifondazione dell’Impero latino d’Oriente. A questo fine, Carlo aveva fatto sposare la figlia ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] largo di Itaca, incontrò una forte squadra navale bizantina, una di quelle che dall'inizio delle crociate E. Riant, Inventaire critique des lettres historiques des croisades, in Archives de l'Orient latin, I (1881), pp. 203 s.; L. T. Belgrano, La ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] della Venezia marittima e della Dalmazia dalla sfera d'influenza bizantina a quella franca, con un accordo che secondo il all'imperatore bizantino Michele II. Non è chiaro quale obiettivo F. si proponesse abbandonando l'orientamento filocarolingio ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] aspro dissidio tra quest'ultimo e l'imperatore d'Oriente Michele IV Paflagone e, infine, l'appoggio ottenuto I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 280-287; S. Leone, La ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] 1328, dopo circa due anni di inutile permanenza in Oriente, si accinse a ritornare in Monferrato dove la sua Una crisobolla di Michele IX Paleologo per Teodoro I di Monferrato, in Studi bizantini, II, Roma 1927, pp. 39-47; Id., L’unificazione della ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] tema di laurea su Un progetto di Bazar in istile gotico bizantino.
Durante gli studi universitari, strinse rapporti con un altro lavori sull’astronomia antico-testamentaria e dell’antico Oriente, le tre memorie sui precursori del sistema eliocentrico ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di caccia che erano l'autentica passione del sovrano bizantino, per un valore complessivo che fu stimato in ben 159; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] ghibellina sotto la protezione dall'imperatore bizantino Andronico II. La spedizione si rivelò pp. 96 s., 102 s.; E.A. Zachariadou, Gazi Celebi of Sinope, in Oriente e Occidente tra Medioevo ed Età moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Altavilla, e superato solo "curru fortuna rotato" (II, v. 29). Sfuggiti al tentativo bizantino di coinvolgerli nella campagna contro i Selgiuchidi in Oriente, i Normanni devono confrontarsi con l'ostilità di papa Leone IX. La responsabilità dell ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantina
biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero romano d’Oriente.