• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
53 risultati
Tutti i risultati [482]
Chimica [53]
Fisica [103]
Arti visive [37]
Archeologia [36]
Matematica [24]
Temi generali [24]
Ingegneria [20]
Geologia [21]
Chimica fisica [18]
Biologia [21]

METALLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METALLI (XXIII, p. 23) Francesco MAZZOLENI Leo CAVALLARO Giulio CERADINI Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] La deformazione plastica del metallo policristallino risulta dal complesso degli scorrimenti nei singoli grani. Poiché questi sono orientati a caso, la deformazione di ciascuno è ostacolata dagli adiacenti. L'impedimento mutuo allo scorrimento tra i ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – COMPOSTI INTERMETALLICI – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

mesogeni discotici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesogeni discotici Sergio Carrà Molecole della chimica organica che danno luogo a mesofasi, ossia fasi caratterizzate dal fatto che le molecole stesse si organizzano in strutture intermedie fra quelle [...] Le interazioni fra tali molecole, sia attrattive sia repulsive, favoriscono l’emergenza di un ordine derivante dalla loro orientazione reciproca. Le più comuni sono le molecole chiamate rod-like la cui componente assiale è maggiore di quella radiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

smettici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

smettici Sergio Carrà Cristalli liquidi le cui molecole sono disposte parallelamente e in strati il cui spessore è delle dimensioni delle stesse molecole, ovvero di qualche decina di angström: pertanto [...] e che, pertanto, maggiormente si avvicinano ai solidi. Ne esistono vari tipi che vengono classificati sulla base dell’orientazione delle molecole presenti negli strati e a seconda della disposizione più o meno casuale dei baricentri delle molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] C3′-endo e ciò porta a un leggero svitamento della struttura, che assume la simmetria 11/1, e a una modifica della orientazione delle basi, il cui asse risulta inclinato di circa 20° rispetto all'asse dell'elica; la struttura diventa più larga e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

mesogeni calamitici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesogeni calamitici Sergio Carrà Composti appartenenti alla classe dei cristalli liquidi, caratterizzati da una struttura molecolare a forma di bastoncino o bacchetta (rod-like). I cristalli liquidi [...] . Le interazioni fra tali molecole, sia attrattive che repulsive, favoriscono l’emergere di un ordine derivante dalla loro orientazione reciproca. I più comuni mesogeni sono appunto quelli calamitici, che presentano un’ampia tipologia di mesofasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

URANIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URANIO (XXXIV, p. 764) Giuseppe DE GREGORIO La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] l'estrusione è praticata nel campo di stabilità di questa fase. La lavorazione meccanica in fase alfa causa un'orientazione dei grani cristallini secondo una direzione preferenziale che per l'anisotropia propria della fase medesima si traduce in una ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

Cristallografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristallografia Ekhard K. H. Salje SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali.  3. Diffrazione di radiazioni da [...] di simmetria della fase di alta simmetria) sono chiamate ‛pareti W '; quelle invece che hanno dei gradi di libertà nell'orientazione sono chiamate ‛pareti W″. Si hanno pareti W′, per esempio, quando l'unico vincolo di simmetria esistente è che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

magnetochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetochimica magnetochìmica [Comp. di magneto- e chimica] [CHF] La parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, sia dal punto di [...] di polimerizzazione di composti. Altri notevoli risultati si ottengono da misure di anisotropia magnetica in merito all'orientazione di molecole in un reticolo cristallino, in un polimero, ecc. Si usano svariate tecniche, dalla misurazione diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetochimica (2)
Mostra Tutti

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] ξ è il rapporto tra il numero di primi vicini di un atomo sulla superficie e nel volume del cristallo e dipende dall'orientazione cristallografica. L'interfaccia è ruvida se α 〈 2, mentre è piatta se α 〉 2; in generale, per la (5), un'interfaccia con ... Leggi Tutto

polietilentereftalato

Enciclopedia on line

Poliestere (noto anche con la sigla PET) ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico; è costituito da unità monomeriche del tipo: In passato la reazione si effettuava fra [...] chimica, elevata resistenza e impermeabilità all’acqua. Queste prestazioni possono essere notevolmente aumentate attraverso processi di orientazione, stirando cioè il semilavorato in un determinato intervallo di temperatura (110-130 °C) in modo tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – TRANSESTERIFICAZIONE – ACIDO TEREFTALICO – UNITÀ MONOMERICHE – ESTERIFICAZIONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
orientazióne
orientazione orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
orientàbile
orientabile orientàbile agg. [der. di orientare]. – Che si può orientare nella direzione voluta: specchietto retrovisore o.; antenna orientabile. In geometria, detto di una varietà, in partic. di una superficie, tale che, fissato un orientamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali