• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
103 risultati
Tutti i risultati [482]
Fisica [103]
Chimica [53]
Arti visive [37]
Archeologia [36]
Matematica [24]
Temi generali [24]
Ingegneria [20]
Geologia [21]
Chimica fisica [18]
Biologia [21]

orientazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orientazione orientazióne [Der. di orientare (→ orientamento)] [LSF] Sinon., ma meno usato, di orientamento. ◆ [ALG] O. e o. naturale di un fibrato: v. fibrati: II 571 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

polarità

Enciclopedia on line

polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] posizione 5′ o in 3′: in ciò consiste la p. della catena. Nella molecola, che è costituita da una doppia elica, le due eliche sono orientate in direzione opposta: una da 5′ a 3′, l’altra da 3′ a 5′. In genetica la molecola si ‘legge’ in direzione 5→3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – APPARATO DI GOLGI – FORZA DI GRAVITÀ – ACIDI NUCLEICI – SEDIMENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarità (3)
Mostra Tutti

materiali ceramici piezoelettrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali ceramici piezoelettrici Mauro Cappelli Materiali policristallini nei quali i domini ferroelettrici hanno orientazione casuale. A causa di tale disposizione non ordinata, sebbene ogni dominio [...] sia dotato di un asse polare, l’insieme dei domini non mostra proprietà piezoelettriche. La direzione di polarizzazione può essere variata mediante un processo di polarizzazione (applicazione di un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FERROELETTRICHE – PIEZOELETTRICO – ANISOTROPIA – MICROSCOPIA – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiali ceramici piezoelettrici (8)
Mostra Tutti

epitassia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epitassia epitassìa (o epitassi) [Comp. di epi- e tassia (o tassi)] [FSD] (a) Accrescimento, secondo una determinata orientazione cristallografica, di un materiale cristallino sulla superficie di un [...] altro cristallo; risulta possibile solo se le due strutture cristalline hanno passo reticolare non troppo diverso. (b) Con signif. più generale, la tecnica di far crescere su un materiale un altro materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitassia (2)
Mostra Tutti

Majorana Quirino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Majorana Quirino Majorana Quirino [STF] (Catania 1871 - Rieti 1957) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1915) e poi nell'univ. di Bologna (1921). ◆ [EMG] [OTT] Effetto M.: effetto [...] magnetoottico, consistente nella birifrangenza che s'osserva in soluzioni colloidali soggette a un campo magnetico, dovuta all'orientazione assunta da particelle colloidali dotate di momento magnetico; analogo all'effetto Cotton-Mouton in liquidi, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – SOLUZIONE COLLOIDALE – FISICA SPERIMENTALE – BIRIFRANGENZA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majorana Quirino (4)
Mostra Tutti

Jadanza Nicodemo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jadanza Nicodemo Jadanza 〈ia-〉 Nicodemo [STF] (Campolattaro, Benevento, 1847 - Torino 1920) Cartografo dell'Istituto geografico militare (1876), poi prof. di geodesia nel politecnico di Torino (1881). [...] ◆ [OTT] Prisma di J.: prisma a deviazione costante, avente la sezione mostrata nella fig., che dà una deviazione δ che, a seconda della orientazione, vale 45°, 90°, 180°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – OTTICA

polarizzazione

Enciclopedia on line

Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] data anche una descrizione in termini di fotoni, la p. di un fascio di tali radiazioni può essere attribuita anche all’orientamento degli spin dei fotoni che costituiscono il fascio. Fenomeni di p. si accompagnano in genere ai fenomeni con cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA COMPTON – VETTORE CARATTERISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

diagrammi di Laue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagrammi di Laue Mauro Cappelli Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] finemente collimato, passano attraverso un foro al centro di una lastra fotografica e colpiscono il cristallo, il cui orientamento può essere variato arbitrariamente. Una volta riflessi, i raggi sono registrati su una lastra fotosensibile posta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

legge di Curie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Curie Fabio Sterpone Relazione tra la temperatura e la suscettività magnetica di un materiale: X=C/T; X indica la suscettività magnetica del materiale, T la temperatura e C la costante di Curie. [...] momento magnetico del materiale, M. La magnetizzazione è una grandezza macroscopica che riflette come a livello microscopico l’orientazione degli spin degli elettroni e il momento magnetico dovuto al loro moto sono influenzati dal campo esterno. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETISMO – MAGNETOCHIMICA – TEMPERATURA – ELETTRONI

modello di Ising

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello di Ising Luca Tomassini Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] esterno h: H = −ε∑〈ι,ξ>sιsξ + h∑ι sι . Per ε positivi l’energia risulta minore quando gli spin hanno orientazione parallela (tutti +1 o tutti −1): questo stato è dunque preferito dal sistema. Se invece ε〈0 il sistema descrive un antiferromagnete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TRANSIZIONI DI FASE – POTENZIALE CHIMICO – FUNZIONE ENERGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
orientazióne
orientazione orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
orientàbile
orientabile orientàbile agg. [der. di orientare]. – Che si può orientare nella direzione voluta: specchietto retrovisore o.; antenna orientabile. In geometria, detto di una varietà, in partic. di una superficie, tale che, fissato un orientamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali