Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] sito che ha rivelato agli archeologi la migliore sequenza all’interno dei quali sono stati rinvenuti oggetti particolarmente pregiati, prime fra tutti le vasto edificio rettangolare (25 x 12 m), orientato da nord-ovest a sud-ovest. Attraverso un ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] Roma. La collaborazione si protrasse fino agli anni Quaranta.
A partire dalla I anni affidò la realizzazione di vari oggetti di arte decorativa da lui disegnati carattere e la poetica dell'artista e sugli orientamenti del critico.
Il G. morì a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] la cuoca diciottenne.
G.Gozzano, I colloqui
Agli albori del nuovo secolo l’immagine seria del a Gozzano, maggiormente orientato verso il fervore avanguardistico il rumore, il peso e l’odore degli oggetti). Ne deriva una serie di analogie continue, ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] causa dell'orientamento del santuario verso La Mecca e della necessità di allineare la facciata agli assi viari uso all'epoca degli Ayyubidi, che richiedeva una seconda cottura dell'oggetto di vetro per fissare lo smalto; il centro maggiore di questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo [...] un lato, rivendicano tutti un orientamento pragmatista per il loro lavoro (emblematica politica e alle battaglie civili condotte fino agli ultimi anni della sua vita. Di efficaci e vantaggiose con questi oggetti possono essere stabilite in futuro”. ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] 1846 fu graziato.
Rispetto agli impeti del fratello, alla , che nei primi anni Cinquanta aveva orientato al massimo rigore la repressione, fu pugnalato collezione si segnalano numerose immagini e oggetti raffiguranti Garibaldi, oltre a volumi, abiti ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] di tipo arcaico e antichi oggetti di ceramica (Lauter). Dal dedicato a Dioniso. Resti di un altare, orientato verso S e a 14 m dal tempio, grandi rocchi di colonne che giacciono non finiti assieme agli scarti di lavorazione, e un architrave di porta ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] erano trasferiti nel Veneto agli inizi del Cinquecento, in un quadro artistico ormai orientato alle novità caravaggesche, riuscì artistica, Venezia 1926, passim; A. Pinetti, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia, I, Provincia di Bergamo, Roma ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] società capitalistiche, non limitata pertanto agli aspetti dell'industrializzazione, ma estesa irrisolto, che vede definizioni orientate in senso sincronico e negli anni 1980-82 hanno avuto per oggetto un intero quartiere urbano datato al XVII- ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] di accademico, privilegio concesso solo agli artisti già noti e degni compositivo, ma orientato prevalentemente in R. Ciabattini, Ospedaletto 2005, pp. 69-73; Arredi, mobili, oggetti d'arte e dipinti antichi, Pandolfini, Firenze, 27-28 marzo 2007, ...
Leggi Tutto
orientazione
orientazióne s. f. [der. di orientare]. – 1. In genere, lo stesso che orientamento, ma per lo più solo nei sign. proprî o estensivi, e spec. per indicare il modo d’essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad...
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- e -scopio]. – 1. a. Apparato o strumento...